Questa è una situazione speciale correlata all'uso del prodotto. Vedi tutte.
Un errore terapeutico è un errore non intenzionale commesso nell’utilizzo di un farmaco che comporta, o può comportare, danni al paziente.* Gli errori terapeutici rappresentano un grave problema per la salute pubblica.Le cause prevenibili più frequenti degli eventi avversi indesiderati nella pratica clinica comprendono gli errori nelle diverse fasi di: prescrizione, erogazione, conservazione, preparazione e somministrazione.Un errore terapeutico è sempre non intenzionale, per definizione. L'uso errato intenzionale di un prodotto può essere indicato come uso improprio (ad es. sovradosaggio o abuso) o uso off-label e deve essere distinto dagli errori terapeutici.
A un paziente è stato prescritto il farmaco X per errore. A causa della somiglianza tra i nomi del farmaco X e del farmaco Y, il farmacista ha sospettato un errore. Prima della distribuzione, il farmacista ha contattato il medico per evitare l'errore, e al paziente è stato successivamente somministrato il farmaco appropriato (“errore terapeutico intercettato”).
Il farmaco è stato accidentalmente diluito in una soluzione contenente glucosio. Non è stato somministrato alcun farmaco al paziente e non è stato segnalato alcun evento avverso.
Il farmacista nota che i nomi di due farmaci sono o sembrano simili e teme che ciò comporti un rischio di errore terapeutico (“potenziale errore terapeutico”).˚
La segnalazione degli errori terapeutici è fondamentale per la loro prevenzione: la comunicazione tempestiva consente infatti all’Azienda e alle Autorità regolatorie, se necessario, di attuare misure di minimizzazione del rischio già nella fase iniziale dell'utilizzo del medicinale.
Quando si effettua la segnalazione, includere se le informazioni sono disponibili quanto segue:
- dati del paziente (iniziali, sesso, data di nascita)
- prodotto sospetto
- situazione speciale (indicare la fase in cui si è verificata l'occorrenza e specificare se si sono verificati eventi avversi)
Attraverso la piattaforma Medical Information di Roche potrai inviare le tue segnalazioni, sono anche disponibili informazioni mediche mirate, basate sulle evidenze, bilanciate e aggiornate, fornite da Roche.
*European Medicines Agency (EMA). Guideline on good pharmacovigilance practices (GVP). Module VI – Collection, management and submission of reports of suspected adverse reactions to medicinal products (Rev 2). Rev 2, 28 July 2017. European Medicines Agency (EMA), https://www.ema.europa.eu/en/documents/regulatory-procedural-guideline/guideline-good-pharmacovigilance-practices-gvp-module-vi-collection-management-submission-reports_en.pdf
Un evento avverso, noto anche come effetto indesiderato, è una qualsiasi manifestazione medica indesiderata che si sviluppa in un paziente a cui è stato somministrato un medicinale, e che non ha necessariamente un rapporto causale con tale prodotto. Le informazioni fornite ci aiuteranno ad assicurare la sicurezza dei nostri medicinali e per i nostri pazienti.