Sehn LH, Bartlett NL, Matasar MJ, Schuster SJ, Assouline SE, Giri P, Kuruvilla J, Shadman M, Cheah CY, Dietrich S, Fay K, Ku M, Nastoupil LJ, Wei MC, Yin S, To I, Kaufman D, Kwan A, Penuel E, Bolen CR, Budde LE.

Blood. 2025 Feb 13;145(7):708-719. doi: 10.1182/blood.2024025454. PMID: 39447094; PMCID: PMC11863491.

HEMATOLOGY
Sintesi

Mosunetuzumab è un anticorpo bispecifico CD20×CD3 che attiva i linfociti T per eliminare le cellule B tumorali. Lo studio di fase I/II (NCT02500407) ha valutato la sua efficacia in pazienti con linfoma follicolare recidivato/refrattario dopo almeno due linee di terapia. Il trial ha coinvolto 90 pazienti trattati con una durata fissa compresa tra gli 8 ed i 17 cicli in base alla risposta valutata al C8. Dopo un follow-up mediano di 37,4 mesi, mosunetuzumab ha ottenuto un’ORR del 77,8% e una CR del 60,0%, con una durata mediana della risposta di 35,9 mesi. La PFS mediana è stata di 24,0 mesi, mentre l’OS a 36 mesi ha raggiunto l’82,4%. Il trattamento è stato ben tollerato, con CRS  (sindrome da rilascio di citochine) osservata nel 44,4% dei pazienti, prevalentemente di grado lieve. Non sono emerse nuove tossicità a lungo termine e il tempo di recupero delle cellule B è stato di 18,4 mesi (mediana) dopo l’ultima somministrazione.

Endpoint

Mosunetuzumab

IC95%

p-value

CR %

60,0

49,1–70,2

<0,0001

ORR %

77,8

67,8–85,9

<0,0001

PFS

24,0 mesi

12,0–NE

0,002

DoCR

NR

33,0–NE

0,004

OS a 36 mesi %

82,4

73,8–91,0

-

Questi dati confermano mosunetuzumab come un’opzione terapeutica efficace e ben tollerata nel FL recidivato/refrattario, con un profilo di sicurezza favorevole e un impatto positivo sulla sopravvivenza a lungo termine.

Leggi su Pubmed
Nel caso di siti non Roche le informazioni contenute nel sito prescelto potrebbero non essere conformi alla normativa vigente e le opinioni espresse potrebbero non riflettere la posizione di Roche, né essere da essa avallate.