Ozelo MC, Mason J, Dunn AL, Villaça PR, Shen MC, Agarwal S, Imtiaz U, Liu H, Robinson TM.

J Thromb Haemost. 2025; 23(5):1496-1506. doi: 10.1016/j.jtha.2024.12.038

EMOFILIA
Sintesi

GENEr8-3 è uno studio di fase 3b, open-label, che ha valutato efficacia e sicurezza della terapia genica con valoctocogene roxaparvovec (6×10¹³ vg/kg) in 22 adulti con emofilia A grave, in profilassi sistemica con prednisone. L’endpoint primario era l’attività del FVIII a 52 settimane; endpoint secondari includevano il consumo di FVIII esogeno e i tassi di sanguinamento.

A un anno, l’attività media del FVIII era di 19,3 UI/dL, con valori <3 UI/dL nel 24% dei pazienti. La riduzione del consumo di FVIII rispetto al periodo di lead-in è stata del 91,6%; il tasso annualizzato di sanguinamenti trattati è sceso da 2,6 a 0,9 (-67,1%). Tuttavia, il 23% ha ripreso la profilassi, e oltre la metà ha richiesto corticosteroidi reattivi nonostante la profilassi iniziale.

La transaminitis è comparsa nel 91% dei pazienti, e gli eventi avversi da steroidi nell’86%, senza miglioramenti rispetto ai dati dello studio GENEr8-1 (che non prevedeva profilassi). L’eterogeneità nella risposta FVIII e l’assenza di beneficio clinico misurabile mettono in dubbio l’utilità della profilassi glucocorticoidea sistematica in questo contesto.

Risultati a 52 settimane nello studio GENEr8-3 

 

 

Endpoint

 

 

 

 

Risultato

 

 

 

 

Riduzione rispetto al basale

 

 

 

 

Attività media FVIII (UI/dL) 

 

 

 

 

16,1

 

 

 

 

-

 

 

 

 

ABR trattati (mediana)

 

 

 

 

0,0 

 

 

 

 

-67,1%

 

 

 

 

ABR totale (mediana)

 

 

 

 

0,7

 

 

 

 

-74,0% 

 

 

 

 

Uso medio FVIII (IU/kg/anno)

 

 

 

 

382,3 (mediana 37,1)

 

 

 

 

-91,6%

 

 

 

 

Aumento ALT (qualsiasi grado) 

 

 

 

 

90,9%

 

 

 

 

-

 

 

 

 

Eventi avversi da glucocorticoidi

 

 

 

 

86,4% 

 

 

 

 

-

 

 

 

I risultati di GENEr8-3 indicano che la profilassi corticosteroidea non previene la transaminitis né migliora l’espressione del FVIII, supportando la necessità di un uso reattivo e personalizzato dei glucocorticoidi nella gestione post-terapia genica per l’emofilia A.

Leggi su Pubmed
Nel caso di siti non Roche le informazioni contenute nel sito prescelto potrebbero non essere conformi alla normativa vigente e le opinioni espresse potrebbero non riflettere la posizione di Roche, né essere da essa avallate.