Contatta
la direzione medica.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTA
La NMOSD è una malattia rara autoimmune infiammatoria e demielinizzante del SNC caratterizzata da attacchi ricorrenti di neurite ottica e mielite trasversa longitudinalmente estesa, distinta dalla sclerosi multipla1
TRATTAMENTO DEGLI ATTACCHI ACUTI
Gli obiettivi del trattamento acuto sono:2
Glucocorticoidi per via endovenosa
Gli effetti collaterali più comuni dei glucocorticoidi per via endovenosa sono:3
Plasmaferesi
L’esatto meccanismo d’azione non è chiaro, si ipotizza che possa promuovere la rimozione degli anticorpi AQP4-IgG, delle citochine e del complemento dal sangue3
Il trattamento con plasmaferesi presenta alcune limitazioni, tra cui la necessità di strumentazione specifica e costi elevati3
Il principale svantaggio della plasmaferesi è la necessità di ricostituire il plasma con albumina umana o sostituti del plasma6
Questo trattamento porta a un possibile rischio di:6
Immunoadsorbimento
Le terapie di mantenimento convenzionali più comunemente utilizzate sono anticorpi monoclonali anti-CD20 e immunosoppressori, che sono stati utilizzati off-label per decenni2
Diverse pubblicazioni riportano risultati che suggeriscono una scarsa efficacia o effetti dannosi dei farmaci immunomodulanti utilizzati specificatamente per la SM4
Le terapie immunosoppressive hanno dimostrato di essere utili nella NMOSD altamente attiva, ma sono poco utilizzate a causa dei loro profili rischio-beneficio meno favorevoli2
Anticorpi monoclonali anti-CD20
Immunosoppressori
INIBITORI DELL’INOSINA MONOFOSFATO DEIDROGENASI (IMPDH)
NUOVE TERAPIE DI MANTENIMENTO
Il presente materiale viene destinato, a carattere meramente informativo e non promozionale, esclusivamente ai professionisti sanitari. Le informazioni riportate potrebbero riferirsi all’utilizzo di medicinali non ancora autorizzati e/o rimborsati dal SSN.
ARR: tasso annualizzato di recidive; NMOSD: disturbi dello spettro della neuromielite ottica; SM: sclerosi multipla; SNC: sistema nervoso centrale.
Il presente materiale viene destinato, a carattere meramente informativo e non promozionale, esclusivamente ai professionisti sanitari. Le informazioni riportate potrebbero riferirsi all’utilizzo di medicinali non ancora autorizzati e/o rimborsati dal SSN.
AQP4: acquaporina-4; AQP4-IgG: anticorpo anti acquaporina-4; ARR: tasso annualizzato di recidive; BEE: barriera ematoencefalica; IMPDH: inosina monofosfato deidrogenasi; NMOSD: disturbi dello spettro della neuromielite ottica; SM: sclerosi multipla; SNC: sistema nervoso centrale.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTA