
Innovazione
Scopri la sanità che cambia raccontata dai suoi protagonisti. In questo spazio, interamente dedicato all'innovazione, trovi risorse utili accuratamente selezionate ed elaborate da e per i professionisti della sanità: notizie e approfondimenti, una rassegna stampa tematica e presto in linea un podcast dedicato.

Filtri
×
✓
Tutte
✓
Medicina personalizzata
✓
Value-Based Health Care
✓
Norme & Organizzazione
✓
Tecnologie
CONFERMA
Filtra per tipologia
Tutte
Medicina personalizzata
Value-Based Health Care
Norme & Organizzazione
Tecnologie
Medicina di precisione
Breaking news
Scopri una selezione settimanale di spunti e novità a tema sanità
dall'Italia e dal mondo.
Organizzazione Normativa

Dall'Ecosistema dei Dati Sanitari allo Spazio Europeo dei Dati Sanitari
Osservatorio Malattie Rare
6 giugno 2022
A pochi mesi dalla previsione in Italia di un Ecosistema dei Dati Sanitari in cui far confluire in maniera strutturata le informazioni provenienti dal Fascicolo Sanitario Elettronico e da altre fonti, arriva dall'Europa lo stimolo a mettere a fattore comune queste informazioni creando uno spazio condiviso capace di offrire un quadro giuridico unitario per l'uso dei dati sanitari per la ricerca, la salute pubblica e molto altro.
Tecnologie Intelligenza Artificiale

Aritmie: il deep learning al servizio dello sviluppo di terapie personalizzate sempre più efficaci
Agenda Digitale
27 maggio 2022
Come agire in caso di aritmie? Grazie ad una migliorata capacità diagnostica e ad algoritmi sempre più sofisticati, si avvicina la possibilità di realizzare gemelli digitali (digital twin) utili per simulare sul modello digitale la risposta a diverse terapie, per avere maggiori chance di individuare quella ideale per il paziente: ecco un interessante approfondimento sullo stato dell'arte.
Tecnologie Cybersicurezza

Cresce la spesa per la sanità digitale ma bisogna puntare di più su cybersicurezza e formazione
AGID
4 aprile 2022
Il "Rapporto AGID sulla Spesa ICT nella Sanità territoriale italiana" evidenzia che la spesa ICT della sanità territoriale nel 2021 è stata di 768 milioni di €. Oltre alla manutenzione, che impiega circa l'80% delle risorse, ad aumentare rispetto al passato sono i nuovi progetti, un trend destinato a continuare anche nel 2022 grazie alle risorse del PNRR. Due specifici fronti meritano però maggiore attenzione: quello della sicurezza - sia per quanto riguarda i sistemi esistenti che quelli da progettare - e quello della formazione del personale, ancora troppo poco confidente con le risorse digitali.
Medicina di precisione Molecular Tumor Board

Espandere le opzioni terapeutiche in caso di recidiva dei tumori in età pediatrica con l'analisi del DNA tumorale: lo studio MAPPYACTS
AIRC
5 maggio 2022
Uno studio che ha coinvolto 774 pazienti minori di 18 anni reclutati in Francia, Italia, Irlanda e Spagna ha permesso di arrivare in diversi casi ad individuare alterazioni genetiche utili per avviare terapie a bersaglio molecolare con farmaci dall'efficacia già dimostrata o in sperimentazione, portando a raccomandare la profilazione molecolare ed i passaggi successivi come standard di cura per i tumori ad alto rischio.
Tecnologie Robotica

Al Gemelli di Roma primo intervento urologico in Italia per il robot Hugo.
Policlinico Gemelli
8 aprile 2022
A pochissimi mesi dalla prima europea, il professor Pierfrancesco Bassi, direttore della UOC di Clinica Urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Urologia all’Università Cattolica, campus di Roma ha operato, per la prima volta in Italia in ambito urologico, un paziente di 62 anni con l'ausilio di Hugo, un innovativo robot chirurgico che tra i suoi vantaggi presenta una maggior accessibilità economica, fattore che può agevolare in prospettiva una maggior diffusione della chirurgia robotica anche in questo ambito.
Tecnologie Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale al servizio della medicina: le diagnosi automatizzate a possibili bambini affetti da autismo arrivano al 90% di precisione.
Istituto Marino - CNR
10 aprile 2022
Aumentano gli esempi in cui l'intelligenza artificiale si rivela un importantissimo alleato diagnostico e alcuni di questi sono nati in seno al nostro CNR, in particolare all'Irib-CNR di Messina. Il gruppo di lavoro guidato dall'Ing. Gennaro Tartarisco ha pubblicato importanti ricerche sulle diagnosi automatizzate di possibili bambini affetti da autismo ma anche di atassia partendo dal riconoscimento della voce, di trauma cranico e di insufficienza cardiaca.
Tecnologie Intelligenza Artificiale

The AI Effect: Building AI Solutions Together. Intelligenza artificiale e healthcare, quale impatto?
Roche
28 marzo 2022
Che impatto ha e può avere l'intelligenza artificiale sul percorso di cura dei pazienti? Come si evolvono i ruoli dei professionisti della sanità alla luce delle nuove risorse? Sono solo alcune delle domande affrontate in questo percorso di scoperta dei cambiamenti in corso e di quello che ci attende. A moderare l'evento, che si terrà presso una sede di Talent Garden e sarà fruibile online, due professionisti d'eccezione, Victor Savevski, Chief Innovation Officer and AI Center Director di Humanitas e Federica Draghi, Investment Director @Genextra, che avranno modo di coinvolgere gli importanti ospiti in un ricco confronto su questi temi. L'accesso online è gratuito, è richiesta la registrazione: la diretta è disponibile sia in italiano che in inglese.
Organizzazione Sanità digitale

AGENAS assume il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale (ASD) e avvia un PDTA per la Sclerosi Multipla
Agenda Digitale
3 marzo 2022
L'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) con il decreto-legge del 27 gennaio 2022, n. 4 assume il ruolo di coordinamento e di indirizzo tra tutte le agenzie nazionali e le regioni per lo sviluppo della sanità digitale. L'esordio in questo ruolo è la realizzazione di un documento di notevole importanza: "PDTA per La Sclerosi Multipla, Indicazioni per la creazione delle reti di assistenza".
Tecnologie Sanità digitale

Salute oltre la pandemia: il 15 marzo torna Wired Health a Milano con un evento dedicato alla sanità digitale
Wired
16 febbraio 2022
Wired Health, di cui Roche è main partner, torna con una quinta edizione particolarmente ricca di spunti su molteplici fronti d'avanguardia, tra cui spicca la digitalizzazione con le sue molteplici ricadute in sanità. Parola chiave centrale di questa edizione è Together, a sottolineare la centralità della collaborazione dei diversi attori per poter affrontare al meglio le sfide che abbiamo di fronte. Interverrà tra gli ospiti anche Noemi Porrello, Real World Evidence Leader in Roche Italia. È possibile seguire l'evento online, previa registrazione gratuita.
Value Based Health CareCure domiciliari

Trattamento a domicilio per la SMA approvato per la prima volta da
AIFA: nuovi scenari per la gestione delle malattie rare
Quotidiano sanità
10 febbraio 2022
Con l'approvazione dell'immissione in commercio e rimborsabilità del
risdiplam (Roche), un trattamento a domicilio per l'Atrofia Muscolare
Spinale che prevede oltre al farmaco quanto utile per migliorare
l'aderenza terapeutica, inclusa un'app in grado di consentire il
monitoraggio a distanza da parte del personale clinico, si aprono
anche in Italia nuovi scenari per la cura a domiclio di malattie rare.
Medicina personalizzataFarmaci Agnostici

Nuovo protocollo sperimentale agli Ospedali Riuniti di Ancona per
l'impiego di farmaci agnostici
Giunta regionale Marche
03 febbraio 2022
I farmaci agnostici rappresentano una delle frontiere più avanzate tra
le terapie oncologiche e nel corso di una conferenza stampa è stata
annunciata l'attivazione di un protocollo sperimentale in 6 centri in
Italia che prevede l'impiego della molecola PBI-200, pensata per
colpire il bersaglio NTRK.
Norme & OrganizzazioneCybersecurity

Italia, Israele e Emirati Arabi Uniti discutono di AI e Cybersicurezza
per la salute delle persone presso il Padiglione Italia di Expo 2020
Dubai
Padiglione Italia, Expo 2020 Dubai
01 febbraio 2022
Per la prima volta esperti provenienti dall'Italia (in rappresentanza
dell'Unione Europea), da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti si sono
trovati ad affrontare insieme il tema dell'intelligenza artificiale e
della condivisione dei dati a supporto del benessere individuale e
collettivo, ragionando sulle implicazioni sociali e le sfide che ci
attendono per individuare best practice e costruire sinergie.
Medicina personalizzataDiagnosi

Un esame del sangue può aiutare a predirre la risposta a terapie TNFi
per pazienti affetti da artrite reumatoide
MedCityNews
01 febbraio 2022
Uno studio condotto su 212 pazienti affetti da artrite reumatoide ha
evidenziato la possibilità di predirre l'efficacia delle terapie
basate su inibitori del fattore di necrosi tumorale con un apposito
esame del sangue: lo studio ha evidenziato come nel 90% dei casi in
cui era stata predetta inefficacia e la terapia è stata ugualmente
somministrata la valutazione di inefficacia è stata confermata.
Norme & OrganizzazioneModelli organizzativi

L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si dota di un Molecular
Tumour Board
adnkronos
20 dicembre 2021
Prende il via il primo Molecular Tumor Board dell'Istituto Nazionale
dei Tumori di Milano: 26 professionisti provenienti da diverse
discilpline collaborano per identificare le alterazioni moleculari
azionabili e intervenire con la terapia dal maggior potenziale tra
quelle disponibili a beneficio dei pazienti oncologici. L'innovazione
organizzativa incide solo al 5% del costo complessivo della gestione
del paziente.
TecnologieRobotica

Il primo studio sull'impiego di droni per il trasporto rapido di
defibrillatori ha esiti incoraggianti
Science Daily
27 agosto 2021
Uno studio condotto in condizioni reali nella città di Gothenburg in
Svezia ha evidenziato i benefici dell'impiego di droni - in
determinate condizioni ambientali - per il trasporto rapido di
defibrillatori, con un guadagno di tempo pari a quasi 2 minuti nel 64%
dei casi. Lo studio mette le basi per uno sviluppo ulteriore di questa
soluzione salvavita.
TecnologieDigital Therapeutics

Approvata negli USA una terapia digitale per l'ambliopia (occhio
pigro) basata su cartoni e programmi TV
Business Wire
20 ottobre 2021
Luminopia One è un trattamento digitale che prevede la
somministrazione tramite un visore VR di contenuti visuali scelti da
una libreria di oltre 700 ore di cartoni e programmi TV rielaborati
con algoritmi proprietari che favoriscono l'impiego dell'occhio più
debole e incoraggiano il cervello del paziente a combinare l'input di
entrambi gli occhi.
TecnologieDigital Therapeutics

La Scozia è il primo Paese al mondo a rendere disponibile a tutta la
nazione una terapia digitale per l'ansia e l'insonnia
BigHealth
13 ottobre 2021
In quella che è una prima mondiale, il sistema sanitario scozzese
mette a disposizione di circa 5 milioni di persone una terapia
cognitivo comportamentale per contrastare ansia ed insonnia erogata
con l'ausilio di una risorsa digitale accessibile 24/7. I primi
impieghi evidenziano benefici su entrambi i fronti.
Carica Altro
Al momento non sono disponibili risorse corrispondenti al filtro
selezionato