
Innovazione
Scopri la sanità che cambia raccontata dai suoi protagonisti. In questo spazio, interamente dedicato all'innovazione, trovi risorse utili accuratamente selezionate ed elaborate da e per i professionisti della sanità: notizie e approfondimenti, una rassegna stampa tematica e presto in linea un podcast dedicato.

Filtri
×
✓
Tutte
✓
Medicina personalizzata
✓
Value-Based Health Care
✓
Norme & Organizzazione
✓
Tecnologie
CONFERMA
Filtra per tipologia
Tutte
Medicina personalizzata
Value-Based Health Care
Norme & Organizzazione
Tecnologie
Breaking news
Scopri una selezione settimanale di spunti e novità a tema sanità
dall'Italia e dal mondo.
Norme e organizzazione GDPR

App medicali e rispetto del GDPR: alcune indicazioni del Garante privacy
Agenda Digitale
19 dicembre 2022
La sanzione emanata dal Garante privacy a luglio 2022 per un data breach in relazione ad un'app medicale si è
trasformata nell'occasione di ribadire gli accorgimenti da adottare per il rispetto del GDPR. Vista la crescente adozione di queste risorse
nell'esperienza di cura di molte persone, si tratta di un utile richiamo sull'importanza del tema,
anche per le strutture sanitarie che devono valutare con estrema attenzione le risorse che adottano nel proprio ecosistema.
Medicina di precisioneDati

Malattie rare: il decalogo per la sanità del futuro del 7° quaderno di OSSFOR
OSSFOR
13 dicembre 2022
È stato pubblicato da pochi giorni il 7° Quaderno dell'Osservatorio Farmaci Orfani - OSSFOR intitolato "PNRR
e Digital Health: dalle malattie rare un modello per la sanità del futuro". Si tratta di una approfondita analisi che ha coinvolto anche
L'Osservatorio Malattie Rare e C.R.E.A. Sanità e ha preso in considerazione la spinta alla digitalizzazione del PNRR ed il suo impatto sulle
circa 2 milioni di persone in Italia affette da malattie rare. Delle 10 raccomandazioni emerse dal lavoro dei numerosi esperti coinvolti ben
5 riguardano la cultura del dato, un aspetto fondamentale insieme alla revisione di percorsi e processi per mettere al servizio delle persone malate
le tante innovazioni abilitate dal digitale.
TecnologieApp

AIFA rilascia un'app per informazioni e notifiche sui farmaci
AIFA
2 dicembre 2022
Sono molte le funzionalità dell'app rilasciata da AIFA in versione beta per i principali store mobile
(App Store, Google Play Store): gli utenti possono accedere all'intera banca dati di AIFA , consultare i fogli illustrativi e il riassunto
delle caratteristiche del prodotto, verificare lo stato di commercializzazione ed eventuali carenze di disponibilità, ricevere notifiche sulla
scadenza e promemoria per la corretta assunzione delle terapie.
L'app permette inoltre di inserire una o più Tessere Sanitarie per averle sempre a disposizione sullo smartphone.
Medicina di precisioneDati

Medicina di precisione: al via il progetto europeo "Genome Data Infrastructure"
CNR
18 novembre 2022
Arriva dall'Europa un finanziamento di 40 milioni di € per realizzare un'infrastruttura capace
di aiutarci a traslare la ricerca genomica nella pratica clinica corrente, rafforzando l'impatto della medicina di precisione.
Il progetto, a cui partecipano 23 Paesi inclusa l'Italia, è coordinato da ELIXIR, l’Infrastruttura di ricerca europea per le
Scienze della Vita e la Bioinformatica. A regime la piattaforma permetterà di includere le informazioni genetiche dei pazienti
nel Fascicolo Sanitario Elettronico, nel pieno rispetto delle normative europee sulla protezione dei dati personali.
Norme e organizzazioneAssociazioni

Sanità a misura di paziente: le proposte di 50 associazioni riunite
About Pharma
17 novembre 2022
Il 17 novembre 2022, nel corso dell'evento "Path- Join our future", 50 associazioni di pazienti insieme ad un gruppo di
lavoro "buone pratiche" nel contesto di AGENAS hanno presentato un documento programmatico che punta a consolidare i processi di partecipazione attiva e
co-creazione delle politiche socio-sanitarie con l'importante apporto delle associazioni. Dalla telemedicina alla real world evidence, dalla privacy al
monitoraggio, sono molti i temi affrontati che meritano ulteriore confronto.
Medicina di precisionePNRR

Convegno online "Verso un piano nazionale per la medicina di precisione: malattie rare laboratorio delle scienze omiche"O
Osservatorio Malattie Rare
16 novembre 2022
Si è tenuto pochi giorni fa, il 16 novembre 2022, un importante convegno online organizzato da OMaR - Osservatorio
Malattie Rare, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Orphanet Italia, con il supporto non vincolante, tra gli altri, anche di Roche Diagnostics.
Questa importante occasione di confronto, che è possibile rivedere online in un'apposita pagina Facebook, evidenzia il potenziale delle scienze
omiche nel dare risposte concrete alle tante persone affette da malattie rare - a partire dalla possibilità di
ottenere una diagnosi per la propria patologia - per cercare un sempre più necessario coordinamento a livello nazionale.
Value-Based Health Care Sanità digitale

Sanità digitale: San Raffaele e Microsoft mettono in campo IA e Value-Based Health Care
CORCOM
20 ottobre 2022
La collaborazione tra Università Vita-Salute San Raffaele, Irccs Ospedale San Raffaele e Microsoft avvicina i benefici dell'intelligenza artificiale
all'esperienza quotidiana di medici e pazienti,
anche grazie ad una piattaforma informatica abilitante che rende possibile improntare ottimizzazioni in chiave di Value-Based Health Care
Tecnologie Telemedicina

Tele-riabilitazione e supporto tele-psicologico: l'Istituto Regina Elena di Roma protagonista di un'iniziativa europea
Quotidiano Sanità
18 ottobre 2022
Il Ministero della Salute ha individuato l'IRCSS Istituto Regina Elena di Roma come referente italiano per "eCAN JA", un'iniziativa che coinvolge 15 Paesi europei per individuare linee guida comuni nell'impiego della telemedicina nella prevenzione e cura del cancro.
Nell'impegno dell'Istituto sono previsti anche approfondimenti su aspetti quali la cybersecurity e l'etica dello scambio dati.
Medicina di precisione Diagnosi

Tumore al seno, test genomico solo per 4 donne candidabili su 10
Quotidiano Sanità
3 ottobre 2022
In occasione del XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) emerge che a distanza di
14 mesi dalla rimborsabilità prevista con un decreto del Ministero della Salute, sono ancora troppo poche le prescrizioni dei test genomici,
una risorsa poco invasiva che può migliorare l'esperienza di cura, riducendo anche i casi di trattamenti oncologici inutili. Su 10.000 donne candidabili nel
periodo preso in considerazione solo 4.000 hanno potuto beneficiare di questa risorsa,
un numero troppo basso considerando le evidenze scientifiche dell'utilità di questo tipo di esami.
Norme e Organizzazione Normativa

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: a che punto siamo?
Agenda Digitale
28 settembre 2022
Continua il percorso normativa che pone sempre più il Fascicolo Sanitario Elettronico in un ruolo
di primo piano nella sanità dei prossimi anni. Visto il rilevante impatto nella vita dei cittadini, dei pazienti e
degli operatori sanitari è utile approfondirne la natura e le peculiarità, così come avviene in questo excursus.
Value-Based Health Care Telemedicina

Tele-senologia: un'accademia per avvicinare pazienti e caregiver alle opportunità della sanità digitale
Panorama Sanità
28 settembre 2022
Gli strumenti digitali a disposizione di pazienti e datori di cura sono sempre più fondamentali
per un'esperienza di cura di qualità e sapersene avvalere può davvero fare la differenza. Anche per questo Europa Donna Italia,
con il supporto incondizionato tra gli altri anche da parte di Fondazione Roche, ha dato il via ad una vera e propria accademia online,
una risorsa con tre moduli di crescente complessità a servizio delle associazioni pazienti e
dell'intera comunità per formare su telemedicina, utilizzo del fascicolo elettronico e altri temi affini.
Norme e Organizzazione Normativa

Nasce il Comitato Nazionale Malattie Rare (CoNaMR)
Osservatorio Malattie Rare
22 settembre 2022
Con un decreto firmato dal Sottosegretario Pierpaolo Sileri nasce il Comitato Nazionale Malattie Rare (CoNaMR),
che "svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento, definendo le linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare”, viene
chiamato ad esprimere parere in merito al Piano Nazionale Malattie Rare a cadenza triennale, sul Riordino della Rete nazionale malattie rare e sulle campagne nazionali di informazione e
sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle malattie rare. Tra gli attuali 27 componenti rientra anche l'Osservatorio Malattie Rare.
Value-Based Health Care Dati

Value-based Health Care e PNRR: un legame a doppio filo
Agenda Digitale
21 settembre 2022
Crescono nel mondo le conferme dei vantaggi dell'approccio della Value-based Health Care alla sanità e anche in Italia emergono esperienze d'avanguardia d'eccellenza,
a cui il PNRR auspicabilmente contribuirà ad affiancarne molte altre. Tra gli esempi virtuosi c'è anche CORēHealth, la centrale di telemedicina pugliese nata nel 2020.
Norme e Organizzazione Privacy

Il contributo del Garante privacy per migliorare l'Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS)
Garante della Privacy
8 settembre 2022
L'analisi del Garante privacy sullo schema di decreto che prevede la realizzazione dell'Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), una banca dati con molteplici finalità, aiuta a far emergere
alcune criticità sul fronte della tutela della privacy che devono essere affrontate e risolte per poter far continuare il cammino legislativo di questa risorsa innovativa.
Il Garante ha anche proposto delle migliorie per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per ottenere uno sviluppo armonico di questa risorsa fondamentale per la sanità dei prossimi anni.
Value-Based Health Care Dati

Misurazione e valutazione della performance delle aziende ospedaliere: AGENAS presenta la sperimentazione ed il nuovo sistema
AGENAS
15 luglio 2022
Strutture, Processi ed Outcome: sono le 3 dimensioni su cui si sviluppa la proposta di misurazione e valutazione delle performance delle aziende
ospedaliere introdotta da AGENAS in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna in forma sperimentale già dal 2019. Il report, c
he mette insieme il Programma Nazionale Esiti e il Sistema di Valutazione dei Sistemi Sanitari Regionali aggiungendo una nuova prospettiva, parte dall'analisi di circa 70 indicatori.
Una maggior trasparenza e una maggior disponibilità di dati vanno nella direzione di supportare la transizione verso la Value-Based Health Care.
Norme & Organizzazione Normativa

FSE: pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida del percorso da attuare da qui al 2026
Corriere Comunicazioni
12 luglio 2022
Servizi, contenuti, architettura e governance: sono le 4 direttive di sviluppo indicate nelle linee guida che indirizzano le azioni da portare avanti per realizzare il potenziale del Fascicolo Sanitario Elettronico da qui al 2026. Tra requisiti obbligatori nel breve termine e altri entro la durata del PNRR, requisiti raccomandati e altre considerazioni, la centralità di questa risorsa nella sanità del futuro emerge in tutta la sua evidenza.
Tecnologie Telemedicina

Prima mondiale all'Humanitas-Gavazzeni per un bypass coronarico in regime di cardiochirurgia robotica assistito da remoto grazie a smartglass ed ologrammi
Rai News
9 luglio 2022
Durante una recente operazione di bypass coronarico a cuore battente svolta all'Ospedale Humanitas-Gavazzeni da Alfonso Agnino, responsabile della Cardiochirurgia Robotica, in sala oltre allo staff residente era presente virtualmente anche il prof. Wouter Oosterlink, collegato dal suo studio dell'Università "Sacro Cuore" di Leuven (Belgio). Grazie ad un collegamento remoto ad alta velocità ed appositi smartglass, il professore era visibile ai colleghi come un ologramma e poteva interagire in tempo reale, avendo anche accesso ai flussi video dei vari macchinari in sala, dal Robot "Da Vinci" agli altri dispositivi.
Medicina di precisione Diagnosi

NGS: finanziamento di oltre 5M di € per una rete di laboratori al servizio delle regioni del Centro-Sud
Fortune Italia
8 luglio 2022
Lazio, Emilia Romagna, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia: sono le regioni che beneficeranno di un finanziamento di 5,4 milioni di € per sviluppare una rete di laboratori ad alta specializzazione, in grado di utilizzare le tecnologie di Next Generation Sequencing a beneficio della popolazione locale. A guidare il progetto è l'Istituto dei tumori Pascale di Napoli, che nel 2021 ha già realizzato circa 13000 test genomici con queste tecnologie.
Norme & Organizzazione Logistica

All'Isola di Wight la chemioterapia arriva via drone: al via la sperimentazione del Sistema Sanitario Nazionale dei Regno Unito (NHS)
NHS
5 luglio 2022
30 minuti invece di 4 ore: la differenza nei tempi di consegna di farmaci chemioterapici dagli Ospedali Universitari di Portsmouth all'Ospedale St Mary è significativa ed è ottenuta grazie all'impiego di un drone nel contesto di una sperimentazione che fa da apripista ad un più diffuso impiego di droni per la consegna di farmaci, con un'importante riduzione dei tempi di consegna ma anche delle risorse impiegate.
Anche in Italia, dopo alcune sperimentazioni avviate a Venezia e Brindisi, la Regione Lazio sigla un protocollo d'intesa con l'ENAC, Ente Nazionale Aviazione Civile, per poter impiegare dei droni a questo scopo a partire dal 2023.
Tecnologie Telemedicina

Telemedicina: al via un progetto italiano di diagnosi e cura delle malattie infettive a distanza a supporto dei profughi in fuga dall'Ucraina
Pharmastar
30 giugno 2022
Le promesse della telemedicina superano i confini nazionali e l'accordo stipulato dall'Istituto Lazzaro Spallanzani con l'Ospedale di Sighetu Marmației, in Ucraina, ne è una importante testimonianza. L'accordo, inquadrato come "lntervento sanitario di potenziamento della diagnosi e cura delle malattie infettive, con particolare riguardo alle popolazioni migranti e coinvolte in situazioni di conflitto nell’Ospedale di Sighetu Marmației (MITU)", testimonia la vocazione internazionale dell'Istituto Spallanzani e mette a terra il valore della telemedicina nel contrasto alla diffusione di malattie infettive.
Medicina di precisione Diagnosi

Approvata in Parlamento una mozione bipartisan per il nuovo Piano Oncologico Nazionale: medicina di precisione in prima linea.
Quotidiano sanità
15 giugno 2022
I ritardi nelle diagnosi di tumore conseguenti all'emergenza pandemica impongono sforzi ulteriori per avvicinare alle persone i tanti passi avanti compiuti sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura. A fronte di un piano oncologico europeo che spinge alla pronta adozione di tutte le risorse possibili, tra cui la medicina oncologica di precisione, in Parlamento è stata firmata una mozione bipartisan in 40 punti per impegnare il Governo all'elaborazione di un Piano Oncologico Nazionale realmente d'impatto.
Norme & Organizzazione Logistica

Dalle sacche per le chemioterapie agli altri composti da preparare: nell'Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona ci pensa la robot-farmacia
Ancona Today
22 giugno 2022
Con l'obiettivo di azzerare gli errori e massimizzare la sicurezza per gli operatori, l'Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona ha implementato - in un caso virtuoso di collaborazione pubblico / privato - una farmacia robotica tra le più avanzate al mondo, una vera e propria eccellenza che sta suscitando l'interesse di numerose strutture di tutto il mondo. Alla preparazione robotica di terapie oncologiche - già attiva da tempo - si aggiunge un laboratorio robotico di farmacia galenica sterile non tossica, sia personalizzata che standard. Le sue caratteristiche funzionali e dimensionali lo rendono un vero e proprio unicum nel panorama mondiale.
Tecnologie Cure digitali

Il digitale a supporto della prevenzione primaria cardiovascolare: parte il progetto CV-PREVITAL
Pharmastar
13 giugno 2022
Sono 80.000 le persone coinvolte in CV-PREVITAL, un progetto di prevenzione primaria cardiovascolare sostenuto dal Ministero della Salute: l'obiettivo è quello di sviluppare, grazie al digitale, un modello capace di aiutare ad aumentare gli anni di "vita in salute". Con il supporto di 14 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) della Rete Cardiologica, di 200 medici di Medicina generale associati al Consorzio Sanità (CoS) e 200 farmacie associate alle articolazioni territoriali di Federfarma Lombardia, l'iniziativa introduce elementi di gamification per incentivare l'adozione di comportamenti virtuosi.
Organizzazione Normativa

Dall'Ecosistema dei Dati Sanitari allo Spazio Europeo dei Dati Sanitari
Osservatorio Malattie Rare
6 giugno 2022
A pochi mesi dalla previsione in Italia di un Ecosistema dei Dati Sanitari in cui far confluire in maniera strutturata le informazioni provenienti dal Fascicolo Sanitario Elettronico e da altre fonti, arriva dall'Europa lo stimolo a mettere a fattore comune queste informazioni creando uno spazio condiviso capace di offrire un quadro giuridico unitario per l'uso dei dati sanitari per la ricerca, la salute pubblica e molto altro.
Tecnologie Intelligenza Artificiale

Aritmie: il deep learning al servizio dello sviluppo di terapie personalizzate sempre più efficaci
Agenda Digitale
27 maggio 2022
Come agire in caso di aritmie? Grazie ad una migliorata capacità diagnostica e ad algoritmi sempre più sofisticati, si avvicina la possibilità di realizzare gemelli digitali (digital twin) utili per simulare sul modello digitale la risposta a diverse terapie, per avere maggiori chance di individuare quella ideale per il paziente: ecco un interessante approfondimento sullo stato dell'arte.
Tecnologie Cybersicurezza

Cresce la spesa per la sanità digitale ma bisogna puntare di più su cybersicurezza e formazione
AGID
4 aprile 2022
Il "Rapporto AGID sulla Spesa ICT nella Sanità territoriale italiana" evidenzia che la spesa ICT della sanità territoriale nel 2021 è stata di 768 milioni di €. Oltre alla manutenzione, che impiega circa l'80% delle risorse, ad aumentare rispetto al passato sono i nuovi progetti, un trend destinato a continuare anche nel 2022 grazie alle risorse del PNRR. Due specifici fronti meritano però maggiore attenzione: quello della sicurezza - sia per quanto riguarda i sistemi esistenti che quelli da progettare - e quello della formazione del personale, ancora troppo poco confidente con le risorse digitali.
Medicina di precisione Molecular Tumor Board

Espandere le opzioni terapeutiche in caso di recidiva dei tumori in età pediatrica con l'analisi del DNA tumorale: lo studio MAPPYACTS
AIRC
5 maggio 2022
Uno studio che ha coinvolto 774 pazienti minori di 18 anni reclutati in Francia, Italia, Irlanda e Spagna ha permesso di arrivare in diversi casi ad individuare alterazioni genetiche utili per avviare terapie a bersaglio molecolare con farmaci dall'efficacia già dimostrata o in sperimentazione, portando a raccomandare la profilazione molecolare ed i passaggi successivi come standard di cura per i tumori ad alto rischio.
Tecnologie Robotica

Al Gemelli di Roma primo intervento urologico in Italia per il robot Hugo.
Policlinico Gemelli
8 aprile 2022
A pochissimi mesi dalla prima europea, il professor Pierfrancesco Bassi, direttore della UOC di Clinica Urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Urologia all’Università Cattolica, campus di Roma ha operato, per la prima volta in Italia in ambito urologico, un paziente di 62 anni con l'ausilio di Hugo, un innovativo robot chirurgico che tra i suoi vantaggi presenta una maggior accessibilità economica, fattore che può agevolare in prospettiva una maggior diffusione della chirurgia robotica anche in questo ambito.
Tecnologie Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale al servizio della medicina: le diagnosi automatizzate a possibili bambini affetti da autismo arrivano al 90% di precisione.
Istituto Marino - CNR
10 aprile 2022
Aumentano gli esempi in cui l'intelligenza artificiale si rivela un importantissimo alleato diagnostico e alcuni di questi sono nati in seno al nostro CNR, in particolare all'Irib-CNR di Messina. Il gruppo di lavoro guidato dall'Ing. Gennaro Tartarisco ha pubblicato importanti ricerche sulle diagnosi automatizzate di possibili bambini affetti da autismo ma anche di atassia partendo dal riconoscimento della voce, di trauma cranico e di insufficienza cardiaca.
Tecnologie Intelligenza Artificiale

The AI Effect: Building AI Solutions Together. Intelligenza artificiale e healthcare, quale impatto?
Roche
28 marzo 2022
Che impatto ha e può avere l'intelligenza artificiale sul percorso di cura dei pazienti? Come si evolvono i ruoli dei professionisti della sanità alla luce delle nuove risorse? Sono solo alcune delle domande affrontate in questo percorso di scoperta dei cambiamenti in corso e di quello che ci attende. A moderare l'evento, che si terrà presso una sede di Talent Garden e sarà fruibile online, due professionisti d'eccezione, Victor Savevski, Chief Innovation Officer and AI Center Director di Humanitas e Federica Draghi, Investment Director @Genextra, che avranno modo di coinvolgere gli importanti ospiti in un ricco confronto su questi temi. L'accesso online è gratuito, è richiesta la registrazione: la diretta è disponibile sia in italiano che in inglese.
Organizzazione Sanità digitale

AGENAS assume il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale (ASD) e avvia un PDTA per la Sclerosi Multipla
Agenda Digitale
3 marzo 2022
L'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) con il decreto-legge del 27 gennaio 2022, n. 4 assume il ruolo di coordinamento e di indirizzo tra tutte le agenzie nazionali e le regioni per lo sviluppo della sanità digitale. L'esordio in questo ruolo è la realizzazione di un documento di notevole importanza: "PDTA per La Sclerosi Multipla, Indicazioni per la creazione delle reti di assistenza".
Tecnologie Sanità digitale

Salute oltre la pandemia: il 15 marzo torna Wired Health a Milano con un evento dedicato alla sanità digitale
Wired
16 febbraio 2022
Wired Health, di cui Roche è main partner, torna con una quinta edizione particolarmente ricca di spunti su molteplici fronti d'avanguardia, tra cui spicca la digitalizzazione con le sue molteplici ricadute in sanità. Parola chiave centrale di questa edizione è Together, a sottolineare la centralità della collaborazione dei diversi attori per poter affrontare al meglio le sfide che abbiamo di fronte. Interverrà tra gli ospiti anche Noemi Porrello, Real World Evidence Leader in Roche Italia. È possibile seguire l'evento online, previa registrazione gratuita.
Value Based Health CareCure domiciliari

Trattamento a domicilio per la SMA approvato per la prima volta da
AIFA: nuovi scenari per la gestione delle malattie rare
Quotidiano sanità
10 febbraio 2022
Con l'approvazione dell'immissione in commercio e rimborsabilità del
risdiplam (Roche), un trattamento a domicilio per l'Atrofia Muscolare
Spinale che prevede oltre al farmaco quanto utile per migliorare
l'aderenza terapeutica, inclusa un'app in grado di consentire il
monitoraggio a distanza da parte del personale clinico, si aprono
anche in Italia nuovi scenari per la cura a domiclio di malattie rare.
Medicina personalizzataFarmaci Agnostici

Nuovo protocollo sperimentale agli Ospedali Riuniti di Ancona per
l'impiego di farmaci agnostici
Giunta regionale Marche
03 febbraio 2022
I farmaci agnostici rappresentano una delle frontiere più avanzate tra
le terapie oncologiche e nel corso di una conferenza stampa è stata
annunciata l'attivazione di un protocollo sperimentale in 6 centri in
Italia che prevede l'impiego della molecola PBI-200, pensata per
colpire il bersaglio NTRK.
Norme & OrganizzazioneCybersecurity

Italia, Israele e Emirati Arabi Uniti discutono di AI e Cybersicurezza
per la salute delle persone presso il Padiglione Italia di Expo 2020
Dubai
Padiglione Italia, Expo 2020 Dubai
01 febbraio 2022
Per la prima volta esperti provenienti dall'Italia (in rappresentanza
dell'Unione Europea), da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti si sono
trovati ad affrontare insieme il tema dell'intelligenza artificiale e
della condivisione dei dati a supporto del benessere individuale e
collettivo, ragionando sulle implicazioni sociali e le sfide che ci
attendono per individuare best practice e costruire sinergie.
Medicina personalizzataDiagnosi

Un esame del sangue può aiutare a predirre la risposta a terapie TNFi
per pazienti affetti da artrite reumatoide
MedCityNews
01 febbraio 2022
Uno studio condotto su 212 pazienti affetti da artrite reumatoide ha
evidenziato la possibilità di predirre l'efficacia delle terapie
basate su inibitori del fattore di necrosi tumorale con un apposito
esame del sangue: lo studio ha evidenziato come nel 90% dei casi in
cui era stata predetta inefficacia e la terapia è stata ugualmente
somministrata la valutazione di inefficacia è stata confermata.
Norme & OrganizzazioneModelli organizzativi

L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si dota di un Molecular
Tumour Board
adnkronos
20 dicembre 2021
Prende il via il primo Molecular Tumor Board dell'Istituto Nazionale
dei Tumori di Milano: 26 professionisti provenienti da diverse
discilpline collaborano per identificare le alterazioni moleculari
azionabili e intervenire con la terapia dal maggior potenziale tra
quelle disponibili a beneficio dei pazienti oncologici. L'innovazione
organizzativa incide solo al 5% del costo complessivo della gestione
del paziente.
TecnologieRobotica

Il primo studio sull'impiego di droni per il trasporto rapido di
defibrillatori ha esiti incoraggianti
Science Daily
27 agosto 2021
Uno studio condotto in condizioni reali nella città di Gothenburg in
Svezia ha evidenziato i benefici dell'impiego di droni - in
determinate condizioni ambientali - per il trasporto rapido di
defibrillatori, con un guadagno di tempo pari a quasi 2 minuti nel 64%
dei casi. Lo studio mette le basi per uno sviluppo ulteriore di questa
soluzione salvavita.
TecnologieDigital Therapeutics

Approvata negli USA una terapia digitale per l'ambliopia (occhio
pigro) basata su cartoni e programmi TV
Business Wire
20 ottobre 2021
Luminopia One è un trattamento digitale che prevede la
somministrazione tramite un visore VR di contenuti visuali scelti da
una libreria di oltre 700 ore di cartoni e programmi TV rielaborati
con algoritmi proprietari che favoriscono l'impiego dell'occhio più
debole e incoraggiano il cervello del paziente a combinare l'input di
entrambi gli occhi.
TecnologieDigital Therapeutics

La Scozia è il primo Paese al mondo a rendere disponibile a tutta la
nazione una terapia digitale per l'ansia e l'insonnia
BigHealth
13 ottobre 2021
In quella che è una prima mondiale, il sistema sanitario scozzese
mette a disposizione di circa 5 milioni di persone una terapia
cognitivo comportamentale per contrastare ansia ed insonnia erogata
con l'ausilio di una risorsa digitale accessibile 24/7. I primi
impieghi evidenziano benefici su entrambi i fronti.
Carica Altro
Al momento non sono disponibili risorse corrispondenti al filtro
selezionato