Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Covid-19 - Patologia
    Covid-19

    Patologia

    Varianti

    Trattamenti

    Bibliografia

    Patologia

    Il Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è l’agente patologico che provoca la malattia da Coronavirus (COVID-19).1 Alla fine del 2019 a Wuhan in Cina è stato segnalato il primo caso di polmonite di origine sconosciuta, ma soltanto nel gennaio del 2020 è stato isolato e identificato il nuovo coronavirus responsabile, inizialmente denominato 2019-nCoV.2 Se da un lato è stato accertato che il SARS-CoV-2 ha provenienza animale3, dall’altro resta ancora da chiarire quando è avvenuto il passaggio del virus all’uomo e la ricerca è tuttora in corso per comprendere appieno la sua origine.4 Nel marzo del 2020, a distanza di soli tre mesi dal primo caso riportato, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara lo stato di pandemia di COVID-19 (coronavirus disease). Da allora sino al 13 febbraio 2022 i casi confermati nel mondo sono più di 400 milioni, di cui oltre 12 milioni nel nostro Paese.5

    Per aggiornamenti in tempo reale sui dati epidemiologici relativi alla diffusione della pandemia di COVID-19 nel mondo consultare il portale dedicato consultabile al link ourworldindata.org/covid.

     
    Trasmissione

    Le attuali evidenze indicano che il SARS-CoV-2 si può diffondere tra le persone con diverse modalità:6
    • per via aerea attraverso l’inalazione di droplets (le goccioline emesse dai soggetti infetti mediante tosse, starnuto o conversazione)
    • per contatto stretto (distanza < 1 metro) con individui infetti attraverso le secrezioni della bocca e del naso (saliva, droplets)
    • per contatto indiretto attraverso le mani o gli oggetti/superfici contaminati dalle secrezioni respiratorie delle persone infette. Una volta entrati in contatto con questi oggetti o superfici, gli individui suscettibili si possono contagiare toccandosi gli occhi, il naso o la bocca con le mani contaminate. Sebbene poco frequente, è possibile anche la trasmissione verticale attraverso la placenta. Altre vie di trasmissione sono invece molto improbabili.

     

    Per aggiornamenti sulle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2 consultare il portale del Ministero della Salute dedicato al COVID-19 consultabile al link www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp.
     
    Incubazione

    Le stime più recenti indicano in 5-6 giorni il periodo di incubazione della malattia - cioè il tempo medio che intercorre tra il contagio e lo sviluppo dei sintomi - con un range che va da 2 a 14 giorni.7
    Alcune evidenze mostrano che le varianti SARS-CoV-2 insorte più recentemente potrebbero avere un periodo di incubazione più breve rispetto alle prime varianti.7 Diversi studi suggeriscono che nella quasi totalità dei pazienti sintomatici dell’infezione il periodo di incubazione è compreso tra 2 e 12 giorni.8-10

    Una stima accurata del periodo di incubazione della malattia è fondamentale per l’implementazione di efficaci misure di controllo e di gestione ed è anche un parametro utilizzato per calcolare il tempo della quarantena che una persona venuta a contatto con un soggetto positivo deve effettuare per evitare di infettarne altre.8-9

     
    Durata della malattia

    La malattia ha una durata media di 2 settimane se è lieve e di 3-6 settimane se è grave, ma in alcuni pazienti ha un decorso più prolungato.11 In genere passa una settimana tra l’insorgenza dei sintomi lievi e la comparsa di quelli gravi, come la dispnea, e 2-8 settimane tra lo sviluppo di questi ultimi e il decesso.11 Il periodo infettivo può iniziare 1-2 giorni prima della comparsa dei sintomi ed è probabile che le persone siano più contagiose durante il periodo sintomatico. È stato stimato che il periodo infettivo duri 8-10 giorni nei casi moderati e fino a 2 settimane in quelli più gravi.6

     
    Casi asintomatici

    La maggioranza degli individui infettati dal SARS-CoV-2 è asintomatica o presenta sintomi di scarso rilievo.12 Nello specifico in Italia il 44% dei casi confermati in laboratorio è risultato asintomatico.13
    I pazienti asintomatici, sia adulti sia pediatrici, presentano frequentemente all’esame radiologico alterazioni polmonari, rilevabili fino nel 70% dei casi.13-15 Nonostante ciò, generalmente in questi soggetti i livelli dei marcatori infiammatori e delle citochine sono uguali a quelli delle persone sane, indicando che non sono in grado di indurre una risposta infiammatoria misurabile.14

     
    Sintomi di COVID-19

    Sintomi più comuni16
    Febbre
    Tosse secca
    Fatigue

    Sintomi meno comuni che possono colpire alcuni pazienti16
    Perdita improvvisa dell’olfatto o del gusto
    Congestione nasale
    Congiuntivite (occhio rosso)
    Mal di gola
    Cefalea
    Dolori muscolari o articolari
    Diversi tipi di rash cutaneo
    Nausea o vomito
    Diarrea
    Brividi o vertigine

    Sintomi di malattia grave16
    Dispnea (difficoltà respiratoria)
    Perdita di appetito
    Confusione
    Dolore persistente oppure oppressione al petto
    Febbre elevata >38°C

    Altri sintomi meno comuni16
    Irritabilità
    Confusione
    Livello di coscienza ridotto (talvolta associato a convulsioni)
    Ansia
    Depressione
    Disturbi del sonno
    Complicanze neurologiche più gravi e rare, tra cui ictus cerebrale, infiammazione del cervello, delirium e danni neurologici

    Aggiornamenti sui segni e sintomi del COVID-19 sono disponibili sul portale dedicato dell’OMS consultabile al link www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/question-and-answers-hub/q-a-detail/coronavirus-disease-covid-19

     
    Classificazione della gravità del COVID-19 dell’OMS

    Stato critico di malattia17
    Definito in base ai criteri per la sindrome da distress respiratorio acuto (ARSD), la sepsi, lo shock settico o altre condizioni che di norma richiedono il ricorso a una terapia di sostegno delle funzioni vitali, come la ventilazione meccanica (invasiva o non invasiva) o il trattamento vasopressorio

    Malattia severa17
    Definita in base a uno dei seguenti criteri:

    • Saturazione di ossigeno < 90% in aria ambiente
    • Frequenza respiratoria >30 atti respiratori/minuto negli adulti e nei bambini >5 anni di età; ≥60 atti respiratori/minuto nei neonati < 2 mesi di vita; ≥50 atti respiratori/minuto nei bambini di 2-11 mesi; ≥40 atti respiratori/minuto nei bambini di 1-5 anni di età
    • Segni di distress respiratorio grave (uso di muscoli accessori, incapacità di completare una frase e, nei bambini, rientramenti della parete toracica molto grave, grugnito respiratorio, cianosi centrale oppure presenza di qualsiasi altro segno generale di gravità)


    Malattia lieve/moderata17
    Definito come assenza dei criteri di COVID-19 grave o stato critico di malattia

     


    M-IT-00001486 

    Info utili

    • Bibliografia
      1. WHO. Naming the coronavirus disease (COVID-19) and the virus that causes it. https://www.who.int/es/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/technical-guidance/naming-the-coronavirus-disease-(covid-2019)-and-the-virus-that-causes-it

      2. Wu F et al. A new coronavirus associated with human respiratory disease in China. Nature 2020; 579(7798): 265-9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32015508/

      3. Zhou P et al. A pneumonia outbreak associated with a new coronavirus of probable bat origin. Nature 2020; 579(7798): 270-3. https://doi.org/10.1038/s41586-020-2012-7/

      4. Bloom JD et al. Investigate the origins of COVID-19. Science 2021; 372(6543): 694. www.who.int/publications/i/

      5. Our World in Data. Coronavirus (COVID-19) Cases - Statistics and Research. https://ourworldindata.org/covid-cases

      6. Ministero della Salute. Che cos’è il nuovo coronavirus. https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp? lingua=italiano&id=257#3

      7. Latest evidence on COVID-19 - ECD - Europe. www.ecdc.europa.eu/en/covid-19/latest-evidence

      8. Lauer SA et al. The incubation period of coronavirus disease 2019 (CoVID-19) from publicly reported confirmed cases: Estimation and application. Ann Int Med 2020;172(9): 577-82. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32150748/

      9. McAloon C et al. Incubation period of COVID-19: A rapid systematic review and meta-analysis of observational research. BMJ Open 2020; 10: e039652. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32801208/

      10. Guan W et al. Clinical Characteristics of Coronavirus Disease 2019 in China. N Eng J Med 2020; 382(18): 1708-20. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32109013/

      11. WHO. Report of the WHO-China Joint Mission on Coronavirus Disease 2019 (COVID-19), 2020 https://www.who.int/docs/defaultsource/coronaviruse/who-china-joint-mission-on-covid-19-final-report.pdf

      12. National Institute of Infectious Diseases, Japan. Field Briefing: Diamond Princess COVID-19 Cases, 20 Feb Update. https://www.niid.go.jp/niid/en/2019-ncov-e/9417-covid-dp-fe-02.html

      13. Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza Integrata COVID-19 in Italia – 27 febbraio, 2020 https://www.iss.it/documents/20126/0/Infografica_09marzo.pdf

      14. Huang R et al. A family cluster of SARS-CoV-2 infection involving 11 patients in Nanjing, China. Lancet Infect Dis 2020; 20: 534-5. https://www.who.int/china/news/

      15. Long QX et al. Clinical and immunological assessment of asymptomatic SARS-CoV-2 infections. Nature Med 2020; 26(8): 1200-4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32555424/

      16. Hu Z et al. Clinical characteristics of 24 asymptomatic infections with COVID-19 screened among close contacts in Nanjing, China. Sci China Life Sci 2020; 63(5): 706-11. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32146694/

      17. WHO. Q&A on COVID-19 and related topics. https://www.who.int/es/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/question-and-answers-hub/q-a-detail/coronavirus-disease-covid-19

      18. Therapeutics and COVID-19: living guideline - World Health Organization (WHO), 6 July 2021 https://www.who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-therapeutics-2021.2

      19. Galanti M et al. Longitudinal active sampling for respiratory viral infections across age groups. Influenza Other Respir Viruses 2019; 13(3): 226-32. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30770641/

      20. Killerby ME et al. Human coronavirus circulation in the United States 2014–2017. J Clin Virol 2018; 101: 52-6. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29427907/

      21. Paules CI et al. Coronavirus Infections-more than just the common cold. JAMA 2020; 323: 707-8. https://jamanetwork.com/

      22. Centers for Disease Control and Prevention. SARS-CoV-2 Variant Classifications and Definitions (updated July 20, 2021). https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/variants/variant-info.html

      23. Wrapp D et al. Cryo-EM structure of the 2019-nCoV spike in the prefusion conformation. bioRxiv 2020; 2020.02.11.9444462. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32511295

      24. Callaway E. Making sense of coronavirus mutations. Nature 2020; 585: 174-7. http://www.nature.com/articles/d41586-020-02544-6

      25. GISAID – Initiative. https://www.gisaid.org/

      26. Van Dorp L et al. Emergence of genomic diversity and recurrent mutations in SARS-CoV-2. Infect Genet Evol 2020; 83: 104351 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7199730/

      27. Genomic sequencing of SARS-CoV-2: a guide to implementation for maximum impact on public health. https://www.who.int/publications/i/item/9789240018440

      28. De Angelis G et al. Le varianti di SARS-CoV-2. GImPIOS gennaio-marzo 2021; 11(1): 44-46. https://www.gimpios.it/r.php?v=3614&a=35954&l=344821&f=allegati/03614_2021_01/fulltext/08_DeAngelis.pdf

      29. ISS, Fondazione Bruno Kessler, Ministero della Salute. Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variants of Concern) in Italia: B.1.1.7, B.1.351, P.1 e B.1.617.2, e altre varianti di SARS-CoV-2, 30 luglio 2021. https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato3972087.pdf
    Collegamenti rapidi

     

    PORTALE AIFA

    Consulta il portale AIFA per ricevere informazioni aggiornate su COVID-19

     

    Portale EMA

    Consulta il portale EMA per ricevere ulteriori informazioni su COVID-19

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2022
    • 03.08.2022
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube