Roche Navigation Menu
Roche logo
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Medora
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Degenerazione maculare legata all’età - Epidemiologia
    Degenerazione maculare legata all'età

    Epidemiologia

    Diagnosi


    Trattamento

    Il Ruolo di Ang-2


    Epidemiologia


    La degenerazione maculare neovascolare senile (AMD) è la principale causa di disturbi visivi e di perdita della vista in tutto il mondo. A seguito del prolungamento dell’aspettativa di vita e del conseguente invecchiamento della popolazione, l’incidenza di questa patologia è in crescita a livello globale. L’AMD è caratterizzata dal danno irreversibile della macula, necessaria per attività come leggere, guidare, riconoscere i volti delle persone e vedere i colori, con conseguente perdita della visione fine.

    La degenerazione maculare neovascolare senile (nAMD) è una forma di AMD avanzata che provoca una perdita visiva rapida e grave. È noto che diversi processi biochimici, come angiogenesi, infiammazione e stress ossidativo svolgono un ruolo chiave nella patogenesi della nAMD, che è caratterizzata dalla proliferazione anomala dei capillari coroidali, nota come neovascolarizzazione coroidale (CNV). La CNV porta ad un processo essudativo - ossia alla fuoriuscita di liquidi, lipidi e materiale ematico - nella retina, causando l’alterazione della normale architettura retinica.
     
    La retina, situata nella parte posteriore dell'occhio, rileva la luce.
    Questa informazione viene inviata al cervello per essere elaborata come immagine. In un occhio sano, la macula è la parte centrale della retina responsabile di una visione nitida.
    La degenerazione maculare neovascolare senile (nAMD) può causare mutamenti della macula. Di conseguenza, la qualità della visione centrale può indebolirsi.
    Circa 170 milioni di persone sono colpiti a livello globale da degenerazione maculare senile: ciò la rende la terza causa principale di disabilità visiva. Si prevede che la prevalenza di AMD aumenterà globalmente a 288 milioni entro il 2040.

    I principali fattori di rischio sono:



    I primi sintomi secondari alla AMD neovascolare sono rappresentati da riduzione della visione centrale:




    La perdita della visione centrale può impedire lo svolgimento di attività quotidiane quali la guida dell’auto, la lettura, il riconoscimento dei volti e l’individuazione di piccoli oggetti.

    M-IT-00002343

    Info utili

    • Bibliografia
      • Zhao S et al. Protocol of global incidence and progression of age-related macular degeneration. Medicine 2019; 98: 1-4.
      • Holekamp NM. Review of neovascular age-related macular degeneration treatment options. Am J Manag Care 2019; 25: S0.
      • Wong WL et al., Global prevalence of age-related macular degeneration and disease burden projection for 2020 and 2040: a systematic review and meta-analysis Lancet Glob Health. 2014; 2: e106-116;
      • IAPB Vision Atlas. GBVI – global cause estimates. http://atlas.iapb.org/global-burden-vision-impairment/gbvi-global-causeestimates/ [last accessed Feb 2023 ].
      • National Eye Institute. Facts About Age-Related Macular Degeneration. ;]. Available from: https://nei.nih.gov/health/maculardegen/armd_facts [last accessed Feb 2023.]
      • Bright Focus Foundation. Macular Degeneration Prevention and Risk Factors.. Available from: http://www.brightfocus.org/macular/prevention-and-risk-factors. [last accessed Feb 2023.]
      • Bright Focus Foundation. Macular Degeneration Essential Facts. Available from: http://www.brightfocus.org/macular/news/macular-essential-facts# [last accessed Feb 2023.]
      • Pennington KL, DeAngelis MM. Epidemiology of age-related macular degeneration (AMD): associations with cardiovascular disease phenotypes and lipid factors. Eye and Vision. 2016; 3:34.
      • Schmidt-Erfurth U, Chong, V, et al. Guidelines for the management of neovascular age-related macular degeneration by the European Society of Retina Specialists (EURETINA). Br J Ophthalmol, 2014;98:1144–1167
      • Lanzetta P, Loewenstein A; Vision Academy Steering Committee. Fundamental principles of an anti-VEGF treatment regimen: optimal application of intravitreal antivascular endothelial growth factor therapy of macular diseases. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2017;2
      • https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2021/03/Report-LA-GESTIONE-VALUE-BASED-DEL-PAZIENTE-CON-IPOVISIONE-CECITA.pdf [ last access July 2021]
      • Hahn P. ASRS 2020 Preferences and Trends Membership Survey. Chicago, IL: American Society of Retina Specialists. 2020;
      • Prenner et al., Disease Burden in the Treatment of Age-Related Macular Degeneration: Findings From a Time-and-Motion Study 2015 Oct;160(4):725-31.e1
      • Maguire MG, et al., Five-Year Outcomes with Anti–Vascular Endothelial Growth Factor Treatment of Neovascular Age-Related Macular Degeneration: The Comparison of Age-Related Macular Degeneration Treatments Trials Ophthalmology. 2016;123:1751–61;
      • Rofagha S, et al., Seven-Year Outcomes in Ranibizumab-Treated Patients in ANCHOR, MARINA, and HORIZON: A Multicenter Cohort Study (SEVEN-UP) Ophthalmology. 2013;120:2292–9;
      • Lambert NG, et al., Risk factors and biomarkers of age-related macular degeneration Prog Retin Eye Res. 2016;54:64–102
      • Ciulla TA, et al. Ophthalmol Retina. 2020;4(1):19–30.

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 31.05.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube