Epidemiologia
La degenerazione maculare neovascolare senile (AMD) è la principale causa di disturbi visivi e di perdita della vista in tutto il mondo. A seguito del prolungamento dell’aspettativa di vita e del conseguente invecchiamento della popolazione, l’incidenza di questa patologia è in crescita a livello globale. L’AMD è caratterizzata dal danno irreversibile della macula, necessaria per attività come leggere, guidare, riconoscere i volti delle persone e vedere i colori,
con conseguente perdita della visione fine.
La
degenerazione maculare neovascolare senile (nAMD) è una forma di AMD avanzata che provoca una perdita visiva rapida e grave. È noto che diversi processi biochimici, come angiogenesi, infiammazione e stress ossidativo svolgono un ruolo chiave nella patogenesi della nAMD, che è caratterizzata dalla proliferazione anomala dei capillari coroidali, nota come
neovascolarizzazione coroidale (CNV). La CNV porta ad un processo essudativo - ossia alla fuoriuscita di liquidi, lipidi e materiale ematico - nella retina, causando l’alterazione della normale architettura retinica.

La retina, situata nella parte posteriore dell'occhio, rileva la luce.
Questa informazione viene inviata al cervello per essere elaborata come immagine. In un occhio sano, la macula è la parte centrale della retina responsabile di una visione nitida.
La degenerazione maculare neovascolare senile (nAMD) può causare mutamenti della macula. Di conseguenza, la qualità della visione centrale può indebolirsi.
Circa 170 milioni di persone sono colpiti a livello globale da degenerazione maculare senile: ciò la rende la terza causa principale di disabilità visiva. Si prevede che la prevalenza di AMD aumenterà globalmente a 288 milioni entro il 2040.
I principali fattori di rischio sono:
I primi sintomi secondari alla AMD neovascolare sono rappresentati da riduzione della visione centrale:
La perdita della visione centrale può impedire lo svolgimento di attività quotidiane quali la guida dell’auto, la lettura, il riconoscimento dei volti e l’individuazione di piccoli oggetti.