Contatta
la direzione medica.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTALa diagnosi clinica è possibile grazie all’esame accurato del fondo oculare. Nella AMD neovascolare, la neovascolarizzazione coroideale appare come un sollevamento sottoretinico con vari gradi di pigmentazione, associato alla presenza di edema ed emorragie sottoretiniche; si può avere un distacco sieroso dell’epitelio pigmentato e in alcune lesioni croniche possono comparire essudati duri. Dopo diverse settimane o mesi, la neovascolarizzazione coroideale evolve in una cicatrice fibrotica sottoretinica.
Strumento diagnostico utile per completare la diagnosi di AMD, sia nella forma iniziale che avanzata, ma non sufficiente ad ottenere una definizione completa della malattia è la tomografia a coerenza ottica (Optical Coherence Tomography-OCT) che permette di visualizzare e misurare in vivo lo spessore dei diversi strati retinici. L’OCT è potenzialmente utile nella definizione della tempistica del trattamento o ritrattamento della forma neovascolare.
L’esame dell’acuità visiva rimane invece il gold standard per lo studio della funzionalità della macula.
Veeva M-IT-00000885
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTA