Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatocarcinoma - Diagnosi
    Epatocarcinoma

    Descrizione

    Epidemiologia

    Fattori di rischio

    Diagnosi

    Trattamento

    Materiale educazionale per paziente

    Diagnosi

    Le raccomandazioni per la diagnosi prevedono una distinzione iniziale sulla base del diametro della lesione focale epatica identificata attraverso tecniche di imaging quali ecografia, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM). Tutte le principali linee guida raccomandano l’impiego dell’ecografia standard come metodica di riferimento per lo screening e la sorveglianza, anche se in caso di forme precoci, questi metodi risultano meno performanti oltre che fortemente operatore dipendenti.

    Recenti evidenze16 indicano un potenziale utilizzo di biomarkers ematici come AFP. AFP-L3, DCP (PIVKA) a potenziamento dell’accuratezza diagnostica nello stadio precoce e avanzato. In caso di diametro < 1 cm si procede con un follow-up ecografico a cadenza trimestrale ed avvio di eventuale ulteriore approfondimento diagnostico in caso di incremento dimensionale o modificazioni delle caratteristiche della lesione. In caso di diametro ≥1 cm, è previsto l’utilizzo di TC o RM per la valutazione fisiopatologica17 . La biopsia con esame istologico non è necessaria in caso di diagnosi inequivocabile dalle immagini strumentali in pazienti ad alto rischio18. Se questi criteri non sono soddisfatti si deve procedere con la biopsia.

     
    Sintomatologia

    La perdita di peso, il dolore alla parte superiore destra dell’addome e l'anemia sono i sintomi più frequentemente diagnosticati nell’epatocarcinoma19,20. La comparsa dei sintomi, le successive complicazioni e le metastasi che si verificano con l’evolversi della patologia in stadio avanzato, influenzano negativamente le condizioni fisiche, mentali e la funzionalità dei pazienti21,22.

     
    Prognosi

    La prognosi dell’epatocarcinoma rimane infausta.

    In Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti affetti da HCC è pari al 20%, omogenea tra uomini e donne. Come in altre patologie a prognosi severa, non si osservano significative differenze in ambito nazionale. La sopravvivenza a 10 anni dalla diagnosi è di circa il 10%23.

    La maggior parte degli epatocarcinomi insorge in un fegato cirrotico e la prognosi dell’epatocarcinoma non dipende solo dallo stadio della neoplasia al momento della diagnosi, ma anche dalla funzione epatica residua, sia perché essa può essere di per sé causa di mortalità in questi pazienti, sia perchè è in grado di influenzare la scelta del trattamento o, negli stadi avanzati, impedirlo. Comunque, l’identificazione e la caratterizzazione precoci delle lesioni focali epatiche consentono di migliorare notevolmente il trattamento e la prognosi dell’HCC.

    Il 30-40% dei pazienti con epatocarcinoma viene diagnosticato in stadio precoce candidabile a terapie curative e con una mediana di sopravvivenza superiore ai 60 mesi. ll 20% in stadio intermedio suscettibile di terapie loco-regionali con intento palliativo e con una mediana di sopravvivenza di circa 20 mesi; il 40% in stadio avanzato con una mediana di sopravvivenza di 10-11 mesi; il 10% in stadio terminale suscettibile della sola terapia di supporto e con una sopravvivenza mediana inferiore ai 3 mesi (EASL-EORTC clinical practice guidelines: management of hepatocellular carcinoma. Journal of Hepatology. 2012;56(4):908-943).

    Negli ultimi anni si è osservato un miglioramento della sopravvivenza globale dovuto principalmente alla maggiore frequenza di screening semestrali che hanno ampliato la percentuale delle neoplasie che si sono qualificate per i trattamenti curativi24

     
    Stadiazione

    Una volta che viene formulata la diagnosi di epatocarcinoma, è necessario fare una valutazione sulla prognosi del paziente in base alla stadiazione del tumore per definire quale sia il trattamento più adeguato. Per la stadiazione dell’HCC non esiste un sistema universalmente accettato. Nel corso degli anni sono stati proposti diversi sistemi, ciascuno caratterizzato da variabili differenti, nel tentativo di identificare il migliore sistema di classificazione del paziente con HCC. Gran parte delle Società Scientifiche internazionali hanno adottato la classificazione Barcelona Clinic Liver Cancer (BCLC). Il sistema BCLC è stato originariamente proposto nel 1999 e consente la stratificazione dei pazienti in 5 gruppi sulla base di performance status (PS), funzionalità epatica (Child-Pugh) e caratteristiche della neoplasia. L’elemento fondamentale e innovativo di questo sistema è rappresentato dalla valutazione di variabili dipendenti dalla neoplasia e variabili dipendenti dalla patologia di base (ad esempio la cirrosi epatica), con riferimento a dati di laboratorio, clinici e soggettivi del paziente. Il sistema BCLC non si limita alla sola predizione della sopravvivenza del paziente o alla definizione della prognosi ma consente di identificare una strategia terapeutica personalizzata.

    In Italia oltre al soprammenzionato sistema BCLC sono utilizzati il programma CLIP (Cancer of the Liver Italian Program)25 , con valenza solo prognostica, e l’ITA.LI.CA , , sistema recentemente generato, caratterizzato da una marcata accuratezza prognostica28. Anche il sistema 26,27 propone per ogni stadio alternative terapeutiche la cui scelta è basata sulla “gerarchia terapeutica” che, a sua volta, si fonda sull’efficacia che i diversi trattamenti hanno dimostrato nella pratica gestionale policentrica di una grande coorte di pazienti29.

     






    M-IT-00001013

    Associazioni nazionali

    AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

    I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale costituiscono un supporto fondamentale per l’oncologo medico nel trattamento della citopenia da chemioterapia.

    AISF Associazione Italiana studio del fegato

    AISF è un'associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1970 e riconosciuta, nel maggio 1998, con decreto ministeriale dal Governo Italiano. È l’unica associazione nazionale rappresentativa per lo studio del fegato.

    Info utili

    • Bibliografia
      • 16Beudeker BJB, Boonstra A. Therap Adv Gastroenterol. 2020 Jun 29;13:1756284820931734
      • 17Heimbach JK, Kulik LM, Finn RS, et al. AASLD Guidelines for the Treatment of Hepatocellular Carcinoma. HEPATOLOGY, 67, n. 1, 2018
      • 18AIOM-AIRTUM “Linee guida: EPATOCARCINOMA” Edizione 2019. Consultabile al link: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Epatocarcinoma.pdf
      • 19Sayiner M, Golabi P, Younossi ZM. Disease Burden of Hepatocellular Carcinoma: A Global Perspective. Dig Dis Sci. 2019;64(4):910-7.
      • 20Ramirez-Soto MC, Ortega-Caceres G, Cabezas C. Trends in mortality burden of hepatocellular carcinoma, cirrhosis, and fulminant hepatitis before and after roll-out of the first pilot vaccination program against hepatitis B in Peru: An analysis of death certificate data. Vaccine. 2017;35(31):3808-12.
      • 21Gandhi S, Khubchandani S, Iyer R. Quality of life and hepatocellular carcinoma. J Gastrointest Oncol. 2014;5(4):296-317.
      • 22Ahmed S, de Souza NN, Qiao W, Kasai M, Keem LJ, Shelat VG. Quality of Life in Hepatocellular Carcinoma Patients Treated with Transarterial Chemoembolization. HPB Surg. 2016;2016:6120143. 34 Finn RS et al Atezolizumab plus Bevacizumab in Unresectable Hepatocellular Carcinoma N Engl J Med. 2020 May 14;382(20):1894-1905 35 Bray et al. Global Cancer Statistics 2018: GLOBOCAN Estimates of Incidence and Mortality Worldwide for 36 Cancers in 185 Countries Cancer J Clin. 2018;68:394-424
      • 23AIOM-AIRTUM, “I numeri del cancro in Italia 2020”, Gruppo di lavoro AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, PASSI.
      • 24Bucci L, Garuti F, Lenzi B, et al. The evolutionary scenario of hepatocellular carcinoma in Italy: an update. Liver Int. 2017;37(2):259-270.
      • 25A new prognostic system for hepatocellular carcinoma: a retrospective study of 435 patients: the Cancer of the Liver Italian Program (CLIP) investigators. Hepatology 28:751-5, 1998
      • 26Farinati F, et al; ITA.LI.CA study group. Development and Validation of a New Prognostic System for Patients with Hepatocellular Carcinoma. PLoS Med. 26;13(4), 2016
      • 27Borzio M, et al. External validation of the ITA.LI.CA prognostic system for patients with hepatocellular carcinoma: A multicenter cohort study. Hepatology 67(6):2215-2225, 2018
      • 28AIOM-AIRTUM, “I numeri del cancro in Italia 2019”, Gruppo di lavoro AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, PASSI.
      • 29Vitale A, et al. The concept of therapeutic hierarchy for patients with hepatocellular carcinoma: a multicenter
        cohort study. Liver Int. doi: 10.1111/liv.14154, 2019<
    Collegamenti rapidi
     
    Wiki HCC

    La community multidisciplinare dedicata all’epatocarcinoma, in cui confrontarsi con altri specialisti per facilitare lo scambio di informazioni

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 19.01.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube