Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatocarcinoma - Trattamento
    Epatocarcinoma

    Descrizione

    Epidemiologia

    Fattori di rischio

    Diagnosi

    Trattamento

    Materiale educazionale per paziente

    Trattamento

    Nello stadio iniziale i pazienti con sufficiente parenchima epatico funzionante possono essere sottoposti a resezione chirurgica o a trapianto di fegato12. Negli stadi intermedi vengono impiegati trattamenti ablativi locali con radiofrequenza o con chemioembolizzazione attraverso catetere arterioso (TACE)12. Per l'HCC non resecabile in stadio avanzato di malattia con buona funzionalità epatica è indicata la terapia sistemica con inibitori multi-tirosinchinasi quali sorafenib o lenvatinib. Quest’ultimo è stato confrontato con il sorafenib in prima linea terapeutica, mostrando uguale efficacia in termini di sopravvivenza, ma con vantaggio in termini di PFS e con un differente profilo di tossicità. Regorafenib, un altro inibitore multichinasico orale con un meccanismo d'azione simile a sorafenib, ha dimostrato un miglioramento della sopravvivenza ed è utilizzato nei pazienti progrediti al sorafenib. Anche, cabozantinib, un inibitore di MET, VEGFR2 e RET approvato per il carcinoma tiroideo e renale, ha mostrato benefici di sopravvivenza rispetto al placebo in pazienti progrediti a sorafenib. Nel gruppo di pazienti pretrattati con valori di alfa-FP nel sangue ≥400 ng/ml, si è dimostrato attivo il ramucirumab, un anticorpo monoclonale anti-VEGFR-2 (che non è prescrivibile, ad oggi, a carico del Servizio Sanitario Nazionale)12.

    Da alcuni anni è allo studio il trattamento dell’epatocarcinoma con l’immunoterapia. La combinazione di atezolizumab, un inibitore di immuno checkpoint anti-PD-L1 con il bevacizumab, un anticorpo monoclonale anti-VEGF confrontato con il sorafenib ha dimostrato un significativo vantaggio in sopravvivenza in pazienti di prima linea non resecabili30. Sono in corso diversi trials clinici che valutano la combinazione di inibitori di immuno checkpoint anti-PD1 e anti-PDL1 con farmaci inibitori multichinasici12


    M-IT-00001036

    Associazioni nazionali

    AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

    I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale costituiscono un supporto fondamentale per l’oncologo medico nel trattamento della citopenia da chemioterapia.

    AISF Associazione Italiana studio del fegato

    AISF è un'associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1970 e riconosciuta, nel maggio 1998, con decreto ministeriale dal Governo Italiano. È l’unica associazione nazionale rappresentativa per lo studio del fegato.

    Info utili

    • Bibliografia
      • 12AIOM-AIRTUM “Linee guida: EPATOCARCINOMA” Edizione 2019. Consultabile al link: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Epatocarcinoma.pdf
      • 30 Finn RS et N Engl J Med 2020;382:1894-905
    Collegamenti rapidi
     
    Wiki HCC

    La community multidisciplinare dedicata all’epatocarcinoma, in cui confrontarsi con altri specialisti per facilitare lo scambio di informazioni

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 19.01.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube