Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatocarcinoma - Descrizione
    Epatocarcinoma

    Descrizione

    Epidemiologia

    Fattori di rischio

    Diagnosi

    Trattamento

    Materiale educazionale per paziente

    Descrizione

    Il cancro al fegato è il sesto tumore al mondo, per incidenza1 , e l’epatocarcinoma (HCC) rappresenta il 90% di casi di cancro al fegato In Italia sono 13.000 i nuovi casi di tumore al fegato previsti per il 20201,2,3. e l’epatocarcinoma rappresenta circa il 75-85% dei casi.3,5. Sebbene nei pazienti con malattia in fase iniziale la patologia risulti curabile tramite resezione epatica, ablazione o trapianto, molti pazienti si presentano alla diagnosi già con malattia in stadio avanzato non resecabile, condizioni accomunate da una prognosi sfavorevole.
    In aggiunta alle cause virali, anche alcuni fattori di rischio legati allo stile di vita stile di vita possono contribuire all’insorgenza di questo tumore. In particolare sono in aumento i casi legati a obesità (specie se complicata da presenza di diabete) con relativa steatoepatite non alcolica3,5

     

    I principali fattori di rischio sono:

     


     

    Generalmente l’HCC non mostra sintomi sino agli stadi avanzati. quando i pazienti possono presentare:



    La corretta diagnosi di HCC rappresenta una tappa fondamentale per la definizione del più adeguato percorso terapeutico e della prognosi dei pazienti. L’identificazione e la caratterizzazione precoce delle lesioni focali epatiche (tumore singolo e di piccole dimensioni) consentono infatti di migliorare drasticamente la prognosi dell’HCC. È utile sottolineare come le opzioni terapeutiche attualmente disponibili siano spesso vincolate a criteri di numero e dimensione dei noduli di HCC. I programmi di sorveglianza dunque, sono associati a una migliore sopravvivenza. Le persone ad alto rischio di sviluppare un cancro al fegato possono sottoporsi a esami ecografici, che possono essere abbastanza sensibili nel rilevare piccole masse sul fegato3, e esami del sangue per i livelli di alfa feto proteina (AFP)4 . Se si sospetta un cancro al fegato, altri metodi di diagnosi sono:5
     

    • TAC addominale
    • Risonanza magnetica addominale
    • Biopsia epatica




    M-IT-00001009

    Associazioni nazionali

    AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

    I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale costituiscono un supporto fondamentale per l’oncologo medico nel trattamento della citopenia da chemioterapia.

    AISF Associazione Italiana studio del fegato

    AISF è un'associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1970 e riconosciuta, nel maggio 1998, con decreto ministeriale dal Governo Italiano. È l’unica associazione nazionale rappresentativa per lo studio del fegato.

    Info utili

    • Bibliografia

      • 1 WHO: Globocan 2018 – Liver cancer factsheet. [Internet; cited 2019 July 24] Available from: http://gco.iarc.fr/today/data/factsheets/cancers/11-Liver-fact-sheet.pdf
      • 2 Llovet J, et al. Hepatocellular carcinoma. Nat Rev Dis Primers. 2016;2:16018
      • 3 Medscape. [Internet; cited 2019 July 24]. Available from: https://emedicine.medscape.com/article/369226-overview
      • 4 Marrero K, Kulik L, et al. Diagnosis, staging, and management of hepatocellular carcinoma: 2018 practice guidance by the American Association for the Study of Liver Diseases. Hepatology. 2018;68(2):723-750
      • 5 Medline. [Internet; cited 2019 July 24]. Available from: https://medlineplus.gov/ency/article/000280.htm
    Collegamenti rapidi
     
    Wiki HCC

    La community multidisciplinare dedicata all’epatocarcinoma, in cui confrontarsi con altri specialisti per facilitare lo scambio di informazioni

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2022
    • 17.05.2022
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube