Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Epatocarcinoma - Fattori di rischio
    Epatocarcinoma

    Descrizione

    Epidemiologia

    Fattori di rischio

    Multidisciplinarietà

    Diagnosi

    Trattamento

    Materiale educazionale per paziente

    Fattori di rischio

    L’epatite B e C rappresentano i fattori di rischio numericamente più elevati per l’epatocarcinoma e sono responsabili di circa l’85% dei casi di HCC nel mondo. Rispetto alla popolazione generale, l’infezione da singolo virus epatitico eleva il rischio relativo allo sviluppo di HCC di circa 20 volte, mentre la co-infezione HCV-HBV è associata ad un rischio relativo di circa 80 volte superiore12

    La cirrosi epatica rappresenta un altro importante fattore di rischio di HCC; nello specifico la cirrosi epatica causata da abuso di alcool è il secondo fattore di rischio più comune per HCC in Europa e influenza in maniera determinante l’iter terapeutico della neoplasia14 .

    Altre cause comuni sono alcune malattie metaboliche ereditarie come emocromatosi e il deficit di alfa-1-antitripsina, e la presenza concomitante di sindrome metabolica, rappresentata da obesità, diabete, iperlipidemia e ipertensione. La patologia epatica correlata a quest’ultima sindrome è la steatoepatite non alcolica (NASH) preceduta dalla NAFLD (Non Alcolic Fatty Liver Disease), che rappresenta attualmente la più importante causa emergente di HCC nei paesi industrializzati15

     

     

    I principali fattori di rischio sono:

     
     
    M-IT-00001012

    Associazioni nazionali

    AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

    I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale costituiscono un supporto fondamentale per l’oncologo medico nel trattamento della citopenia da chemioterapia.

    AISF Associazione Italiana studio del fegato

     

    AISF è un'associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1970 e riconosciuta, nel maggio 1998, con decreto ministeriale dal Governo Italiano. È l’unica associazione nazionale rappresentativa per lo studio del fegato.

    Info utili

    • Bibliografia
       

      12 AIOM-AIRTUM “Linee guida: EPATOCARCINOMA” Edizione 2019. Consultabile al link: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Epatocarcinoma.pdf

      14 Yang JD, Hainaut P, Gores GJ, Amadou A, Plymoth A, Roberts LR. A global view of hepatocellular carcinoma: trends, risk, prevention and management. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2019;16(10):589-604.

      15 AIOM-AIRTUM “Linee guida: EPATOCARCINOMA” Edizione 2019. Consultabile al link: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Epatocarcinoma.pdf


         

    Collegamenti rapidi
     
    Wiki HCC

    La community multidisciplinare dedicata all’epatocarcinoma, in cui confrontarsi con altri specialisti per facilitare lo scambio di informazioni

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 19.01.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube