Contatta
la direzione medica.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTAL’incidenza della IPF è in aumento in tutto il mondo con tassi di crescita analoghi tra i diversi Paesi.[1]
In Europa si stima:[2]
- un’incidenza annuale di IPF
-una prevalenza tra 1,25 e 23,4 casi ogni 100.000 abitanti
In Italia: [2]
- l’incidenza di IPF varia tra i 7,5 ed i 9,3 nuovi casi per 100.000 abitanti per anno
- la prevalenza è tra 25,6 e 31,6 casi per 100.000 abitanti
Facendo riferimento ai criteri europei (patologia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti), tali dati di prevalenza fanno si che l’IPF venga classificata come una “malattia rara”.[2]
Bibliografia
1. Hutchinson J et al. Global incidence and mortality of idiopathic pulmonary fibrosis: a systematic review. Eur Respir J 2015; 46(3):795-806.
2. Tomassetti S et al. Documento AIPO-SIMeR sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2015; 30(1):3-31.
Sebbene la IPF sia, per definizione, una patologia a eziologia ignota, sono stati descritti un certo numero di potenziali fattori di rischio.[2]
Bibliografia
1. Tomassetti S et al. Documento AIPO-SIMeR sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2015; 30(1):3-31.
2. Raghu G et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med 2011; 183(6):788-824.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTA