Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Fibrosi Idiopatica Polmonare Trattamento
    Fibrosi Idiopatica Polmonare

    Introduzione

    Patogenesi

    Epidemiologia

    Diagnosi

    Trattamento

    Trattamento

    Il trattamento dei pazienti con IPF consiste nella somministrazione di farmaci specifici, ad attività anti-fibrotica, associati a terapie di supporto e palliazione. [1]






     

    BIBLIOGRAFIA

    1. Raghu G et al. An Official ATS/ERS/JRS/ALAT Clinical Practice Guideline: Treatment of Idiopathic Pulmonary Fibrosis. An Update of the 2011 Clinical Practice Guideline. Am J Respir Crit Care Med 2015; 192(2):e3-19.
    2. Tomassetti S et al. Documento AIPO-SIMeR sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2015; 30(1):3-31
    3. Spagnolo P et al. Pharmacological treatment of idiopathic pulmonary fibrosis: an update. Drug Discov Today 2015; 20(5):514-524.

     

    • Trattamento IPF: trapianto polmone
      Trattamento IPF: trapianto polmone

      Il trapianto di polmone rappresenta un’opzione di trattamento appropriato per un gruppo selezionato di pazienti.[1]

      Il trapianto polmonare è indicato in ogni paziente affetto da IPF con aspettativa di vita mediana inferiore ai 2 anni in assenza di controindicazioni assolute o relative, indicate nella Tabella 1. [1]
      Inoltre in considerazione che:

      • i pazienti sottoposti a trapianto polmonare devono partecipare attivamente alla gestione di un regime medico complesso,
      • l’adesione a questo regime è fondamentale per ottenere buoni risultati,
      nella selezione dei pazienti, è anche necessario valutare la loro compliance e la presenza di un supporto sociale adeguato per ottimizzare l’aderenza alla terapia.[1]

      Tabella 1 - 
      Controindicazioni assolute e relative al trapianto polmonare


       

       

      BIBLIOGRAFIA

      1. Tomassetti S et al. Documento AIPO-SIMeR sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2015; 30(1):3-31.

       

    M-IT-00001214

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2022
    • 04.07.2022
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube