Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Linfoma Follicolare - Diagnosi
    LINFOMA FOLLICOLARE

    Descrizione

    Epidemiologia

    Evoluzione patologica

    Diagnosi

    Trattamento

    Diagnosi
    Presentazione clinica

    Il segno principale del linfoma follicolare è l’ingrossamento dei linfonodi prevalentemente di collo e addome, quest’ultimo solitamente riscontrato per caso durante esami di imaging.
    I pazienti si presentano, in genere, con una linfoadenopatia diffusa. La patologia può avere anche una localizzazione extranodale, coinvolgendo il midollo osseo (approssimativamente nel 30–40% dei casi a basso grado) e, meno frequentemente, altri organi. I sintomi del linfoma follicolare includono stanchezza, febbre o sudorazione notturna, perdita di peso o infezioni ricorrenti. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti non mostra sintomi evidenti della malattia al momento della diagnosi.
    L’eventuale patologia extranodale può causare una serie di sintomi che dipendono dalla localizzazione. Ad esempio, i pazienti con interessamento del midollo osseo possono sviluppare anemia, trombocitopenia e/o neutropenia.

     
    Decorso Clinico

    La storia naturale della malattia è quella di un linfoma a basso grado (indolente), caratterizzato da un’ottima risposta al trattamento iniziale ma segnato da frequenti recidive con tempi di remissione sempre più brevi ad ogni evento successivo, e rischio di trasformazione in linfoma aggressivo.

     
    Progressione

    La progressione si riferisce all’insorgenza di recidiva dopo la terapia, senza evoluzione verso un linfoma più aggressivo. La maggior parte dei pazienti mostra una recidiva dopo la terapia iniziale, ed il decorso è spesso caratterizzato da più recidive intervallate da periodi di libertà dalla malattia.

    Trasformazione istologica

    La trasformazione del linfoma follicolare è uno shift istologico ad un sottotipo di linfoma più aggressivo che può verificarsi durante il corso della malattia. Il tipo istologico più frequentemente osservato è il DLBCL (linfoma diffuso a grandi cellule B), ma può trasformarsi anche in linfoma a cellule B di alto grado o in leucemia linfoblastica/linfoma linfoblastico, e, più raramente, in altri linfomi aggressivi a cellule B.2 Circa il 30% dei linfomi follicolari subirà una trasformazione, con un rischio del 3% all’anno.
    La trasformazione istologica si associa generalmente ad una trasformazione clinica definita da rapida progressione, resistenza al trattamento e prognosi sfavorevole.

    Outcome

    I pazienti con linfoma follicolare che non necessitano di terapia alla diagnosi o quelli che evidenziano risposte prolungate dopo i trattamenti convenzionali, hanno outcome eccellenti, con un’aspettativa di vita simile a quella degli individui sani.
    Al contrario, i pazienti con recidiva precoce o la cui malattia va incontro a trasformazione istologica hanno una prognosi sfavorevole e necessitano di terapia più intensiva.
    La maggior parte di questi pazienti muore a causa della progressione della malattia, mentre la maggior parte dei responder a lungo termine muore per cause non correlate alla patologia.

    Diagnosi

    La diagnosi di linfoma follicolare viene solitamente eseguita mediante l’analisi di sezioni istologiche ottenute da linfonodi asportati chirurgicamente.

    La biopsia escissionale è il metodo di riferimento per formulare una diagnosi di linfoma e misurare i livelli di biomarker.

    In caso di recidiva, se il paziente è in grado di tollerare la procedura, una biopsia ripetuta nella nuova localizzazione può accertare eventuali alterazioni delle caratteristiche molecolari della lesione ed escludere la trasformazione a linfoma diffuso a grandi cellule B cellule B (diffuse large B cell lymphoma, DLBCL) o ad altro tipo di tumore.

    Secondo i criteri WHO introdotti nei primi anni 2000, il grading del linfoma follicolare viene determinato in base al numero di centroblasti presenti per campo di microscopio ad alta potenza valutati in 10 differenti follicoli.

    I casi con più centroblasti hanno un comportamento più aggressivo.

    Stadiazione

    La classificazione in stadi si basa sulla revisione di Lugano del sistema di Ann Arbor per i linfomi, che definisce 4 stadi in base al numero delle localizzazioni e alle sedi interessate dalla malattia




    Prognosi

    Vengono definiti tre gruppi di rischio, che presentano differenze in termini di sopravvivenza globale:




    Il Follicular Lymphoma International Prognostic Index (FLIPI), introdotto nel 2004, è l’indice attualmente più utilizzato per valutare la prognosi dei pazienti con linfoma follicolare. I fattori che contribuiscono al calcolo del FLIPI sono: 

    • età >60 anni,
    • livelli di lattato deidrogenasi (LDH) sieriche superiori al limite di normalità,
    • livelli di emoglobina inferiori al limite minimo (<120 g/L),
    • stadio Ann Arbor III-IV,
    • coinvolgimento >4 sedi linfonodali.

    Il punteggio dell’indice FLIPI varia da 0 a 5 e viene calcolato assegnando un punto per ciascun fattore presente

    M-IT-00001038

    Download

    Diagnosi

    Info utili

    • Bibliografia
      1. Dreyling, M. et al. Newly diagnosed and relapsed follicular lymphoma: ESMO Clinical Practice Guidelinesfor diagnosis, treatment and follow-up. Ann. Oncol. 27, v8–v90 (2016).
      2. Carbone A, et al. Follicular lymphoma. Nat Rev Dis Pri - mers. 12;5(1):83 (2019).
      3. Choi SM, et al. Follicular lymphoma diagnostic caveats and updates. Arch. Pathol. Lab. Med. 142, 1330–1340 (2018).
      4. Jaffe ES, et al. in WHO Classification of Tumours of Hae - matopoietic and Lymphoid Tissues (Swerdlow, S. H. et al.) (IARC, 2017).
      5. Carbone A, et al. The germinal centre-derived lympho - mas seen through their cellular microenvironment. Br. J. Haematol. 145, 468–480 (2009).
      6. Randall C, Fedoriw Y. Pathology and diagnosis of follicu - lar lymphoma and related entities. Pathology. 52(1), pp. 30–39 (2020).
      7. Sovani V, et al. Bone marrow trephine biopsy involvement by lymphoma: review of histopathological features in 511 specimens and correlation with diagnostic biopsy, aspi - rate and peripheral blood findings. J. Clin. Pathol. 67, 389–395 (2014).
      8. Metser U, et al. Impact of 18F-FDG PET/CT on the staging and management of follicular lymphoma. Br J Radiol. Oct;87(1042):20140360 (2014).
      9. Huet S, et al. From genetics to the clinic: a translatio - nal perspective on follicular lymphoma. Nat Rev Cancer. 18(4):224-239 (2018).
      10. Kahl BS, Yang DT. Follicular lymphoma: evolving thera - peutic strategies. Blood. 28;127(17):2055-63 (2016).
      11. Morin RD, et al. Frequent mutation of histonemodifying ge - nes in non-Hodgkin lymphoma. Nature 476, 298–303 (2011).
      12. Yildiz M, et al. Activating STAT6 mutations in follicular lymphoma. Blood 125, 668–679 (2015).
      13. Fend F, et al. Early lesions in lymphoid neoplasia: conclu - sions based on the Workshop of the XV Meeting of the Eu - ropean Association and the Society of Hematopathology, in Uppsala, Sweden. J. Hematop. 5, 169 (2012).
      14. Jegalian AG, et al. Follicular lymphoma in situ: clinical implications and comparisons with partial involvement by follicular lymphoma. Blood 118, 2976–2984 (2011)
      15. Goates JJ, et al. Floral variant of follicular lymphoma. Immunological and molecular studies support a neopla - stic process. Am. J. Surg. Pathol. 18, 37–47 (1994).
      16. Nathwani BN, et al. Clinical significance of follicular lym - phoma with monocytoid B cells. Non-Hodgkin’s Lymphoma Classification Project. Hum. Pathol. 30, 263–268 (1999).
      17. Agrawal R, Wang J. Pediatric follicular lymphoma: a rare clinicopathologic entity. Arch. Pathol. Lab. Med. 133, 142–146 (2009).
      18. Swerdlow SH, et al. The 2016 revision of the World Health Organization classification of lymphoid neoplasms. Blood 127, 2375–2390 (2016).
      19. Lones MA, et al. Primary follicular lymphoma of the te - stis in children and adolescents. J Pediatr Hematol Oncol. 34: 68–71 (2012).
      20. Takata K, et al. Gastrointestinal follicular lymphoma: current knowledge and future challenges. Pathol Int. 68: 1–6 (2018)
      21. Suárez AL, et al. Primary cutaneous B-cell lymphomas: Part I. Clinical features, diagnosis, and classification. J Am Acad Dermatol. 69: 329.e1–13 (2013)
      22. AIOM. Linee guida linfomi. Edizione 2018. 
      23. 23. Solal-Céligny P, et al. Follicular lymphoma international prognostic index. Blood 104, 1258–1265 (2004).
      24. Federico M, et al. Follicular lymphoma international pro - gnostic index 2: a new prognostic index for follicular lym - phoma developed by the international follicular lympho - ma prognostic factor project. J Clin Oncol. 27(27):4555-62 (2009).
      25. Pastore A, et al. Integration of gene mutations in risk prognostication for patients receiving first-line immuno - chemotherapy for follicular lymphoma: a retrospective analysis of a prospective clinical trial and validation in a population-based registry. Lancet Oncol. 16(9):1111-1122 (2015).
      26. Bachy E, et al. A simplified scoring system in de novo follicular lymphoma treated initially with immunoche - motherapy. Blood. 132(1):49-58 (2018).
      27. Medeiros LJ, et al. in Tumors of the Lymph Nodes and Spleen. 205–238 (American Registry of Pathology, 2017).
      28. .Casulo C, et al. Early relapse of follicular lymphoma after rituximab plus cyclophosphamide, doxorubicin, vincristine, and prednisone defines patients at high risk for death: an analysis from the National LymphoCare Study. J. Clin. Oncol. 33, 2516–2522 (2015).
      29. Friedberg JW, et al. Follicular lymphoma in the United States: first report of the national LymphoCare study. J. Clin. Oncol. 27, 1202–1208 (2009).
      30. Link BK, et al. Rates and outcomes of follicular lymphoma transformation in the immunochemotherapy era: a report from the University of Iowa/MayoClinic Specialized Program of Research Excellence Molecular Epidemiology Resource. J. Clin. Oncol. 31, 3272–3278 (2013).

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 19.01.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube