Roche Navigation Menu
Roche logo
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Medora
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) - Immunopatogenesi
    Disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD)

    Immunopatogenesi

    Diagnosi

    Approccio Terapeutico

    Immunopatogenesi nella NMOSD
    Neuromielite ottica - patologia autoimmune infiammatoria e demielinizzante del sistema nervoso centrale1
    La NMOSD è riconosciuta come una malattia immunitaria umorale causata, nella maggior parte dei pazienti, dalla presenza di AQP4-IgG2
    Nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica il processo fisiopatologico e la cascata infiammatoria sono complessi e in parte ancora sconosciuti2
     
    CELLULE B
    Le cellule B giocano un ruolo centrale nella patogenesi della NMOSD1
    IL-6
    L’attivazione immunitaria ha inizio nel sistema immunitario periferico dove gli AQP4-IgG sono generati dai plasmablasti in maniera interleuchina-6 dipendente. Gli AQP4-IgG entrano nel SNC e si legano alla AQP4 sugli astrociti della barriera ematoencefalica1
    SISTEMA DEL COMPLEMENTO
    I complessi anticorpo-antigene attivano la cascata proteolitica del complemento, con formazione del complesso di attacco alla membrana che causa apoptosi degli astrociti e demielinizzazione1
    Ruolo immunopatologico delle cellule B nella NMOSD
    Si pensa siano gli AQP4-IgG circolanti, prodotti dalle plasmacellule nel midollo osseo e/o nel MALT, a dare inizio al danno al sistema nervoso centrale dopo aver attraversato la barriera ematoencefalica 3
    Il ruolo patogenetico dei linfociti B nella NMOSD è supportato dall’effetto terapeutico della loro deplezione nei pazienti affetti. Tale ruolo è verosimilmente dovuto a uno sbilanciamento tra cloni B autoreattivi proinfiammatori e funzioni regolatorie3
    I potenziali meccanismi coinvolti includono:3
    • mancata eliminazione di sottogruppi di cellule B autoreattive
    • insufficienti cellule B regolatorie specifiche per l’antigene, e/o
    • perdita del mantenimento anergico
    • espansione di cloni di plasmablasti specifici per l’AQP4
    Ruolo immunopatologico dell’interleuchina 6 nella NMOSD
    La disregolazione dell’espressione o della segnalazione di IL-6 contribuisce alla patogenesi di varie malattie ed è legata a disturbi infiammatori e/o linfoproliferativi2
    IL-6 può guidare l’attività di malattia nella NMOSD:2
    • promuovendo la sopravvivenza dei plasmablasti
    • stimolando la secrezione di AQP4-IgG
    • aumentando la differenziazione e l’attivazione dei linfociti T proinfiammatori
    • riducendo l’integrità e la funzionalità della BEE
    I livelli di IL-6 sono associati ai marcatori chiave di malattia nella NMOSD2
    I LIVELLI DI IL-6 NEL CSF SONO CORRELATI A:2
    Punteggio
    Expanded
    Disability Status
    Scale
    Livelli di proteina acida fibrillare gliale, un indicatore di danno astrocitario
    livelli di AQP4-IgG
    Elaborazione grafica di dati da testo, Ref. 2
    Ruolo immunopatologico del complemento nella NMOSD
    Il sistema del complemento ha un ruolo chiave nella formazione delle lesioni nella NMOSD -> il legame della proteina C1q con l’AQP4-IgG sull’estremità perivascolare dell’astrocita attiva probabilmente la cascata del complemento attraverso la via classica, con conseguente formazione del complesso e attacco alla membrana2
    Un passaggio chiave di questo processo è rappresentato dal clivaggio della proteina C5:4
    AQP4: acquaporina-4; AQP4-IgG: anticorpo anti acquaporina-4; BEE: barriera emato-encefalica; CSF: liquido cefalorachidiano; IgG: immunoglobulina G; IL-6: interleuchina 6; MALT: tessuto linfoide associato alle mucose; NMOSD: disturbi dello spettro della neuromielite ottica; SNC: sistema nervoso centrale
    Cod.: M-IT-00001605

    Download

    Immunopatogenesi della NMOSD
     

    Info utili

    • Bibliografia
      1. Tugizova M, et al. Curr Treat Options Neurol. 2021;23(4):13.
      2. Fujihara K, et al. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2020;7(5):e841.
      3. Bennett JL, et al. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2015;2(3):e104.
      4. Pittock SJ, et al. Nat Rev Neurol. 2021;17(12):759-773

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 31.05.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube