Contatta
la direzione medica.
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTAIl decorso e la sintomatologia della sclerosi multipla sono eterogenei; ad oggi sono state identificate 4 sottotipi (fenotipi clinici) in base all’interazione tra recidive cliniche, progressione di malattia e accumulo di disabilità.
La sindrome clinicamente isolata (CIS) è in effetti un precursore della sclerosi multipla, ed indica un singolo episodio di attacco demielinizzante.
Si parla invece di sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) quando i pazienti sperimentano recidive cliniche occasionali, seguite da remissione con recupero parziale o completo. Questo pattern colpisce l’85% dei pazienti con diagnosi iniziale di sclerosi multipla.
Nel tempo le recidive tendono a diventare meno frequenti, fino a cessare del tutto e, circa nello stesso periodo, la disabilità comincia ad accumularsi in modo costante; questo definisce il quadro della sclerosi multipla secondariamente progressiva (SPMS). Fino all’80% delle RRMS svilupperà una SPMS dopo un periodo di tempo variabile.
Esiste un altro decorso, la sclerosi multipla primariamente progressiva (PPMS), che riguarda il 10-15% dei pazienti, in cui invece la progressione di malattia appare evidente fin dall’esordio, in assenza sia di vere e proprie recidive, che di periodi di remissione6.
M-IT-00001031
Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia
CONTATTA