L’ Edema Maculare Diabetico (DME) rappresenta la principale causa di calo della vista e di disturbi visivi nei pazienti diabetici ed è una complicanza che può insorgere in qualsiasi stadio della retinopatia diabetica, una complicazione del diabete che colpisce gli occhi causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina. Si caratterizza per la presenza di edema e di ispessimento della retina, con essudati duri a causa dell’aumento di liquido extracellulare rilasciato dai capillari retinici altamente permeabili.

La retina, situata nella parte posteriore dell'occhio, rileva la luce.
Questa informazione viene inviata al cervello per essere elaborata come immagine. In un occhio sano, la macula è la parte centrale della retina responsabile di una visione chiara.
Un livello elevato incontrollato di zuccheri nel sangue in presenza di retinopatia diabetica danneggia i vasi sanguigni della retina. Ciò provoca un'infiammazione e un accumulo di liquidi che influisce sulla vista.
Dei circa 422 milioni di persone con diabete mellito in tutto il mondo, più di 21 milioni presentano DME. I pazienti che soffrono di diabete da oltre 20 anni hanno 5 volte più probabilità di sviluppare DME rispetto a quelli che hanno il diabete da meno di 10 anni. La prevalenza globale del diabete è in crescita e si stima che ne saranno affetti circa 600 milioni entro il 2035. Con la crescente prevalenza del diabete, il DME è destinato ad avere un impatto enorme sulla salute pubblica globale in futuro.
I principali fattori di rischio sono: