Roche Navigation Menu
Roche logo
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Medora
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Edema maculare diabetico - Trattamento
    Edema maculare diabetico

    Epidemiologia

    Diagnosi


    Trattamento

    Il Ruolo di Ang-2


    Trattamento

    La prognosi visiva dei pazienti con DME è cambiata con il tempo, grazie all’introduzione di nuove strategie terapeutiche. In passato, la terapia di DME si basava esclusivamente sui trattamenti con laser focale/a griglia, e aveva come obiettivo primario la prevenzione di un ulteriore calo visivo. L’introduzione dei farmaci anti VEGF, somministrati per via intravitreale, ha costituito un punto di svolta, permettendo non solo il mantenimento dell’acuità visiva del paziente, ma anche il suo miglioramento.

    Le iniezioni di anti VEGF rappresentano la prima linea di trattamento, tuttavia, in casi resistenti a tale terapia, bisogna prendere in considerazione anche le iniezioni intravitreali di steroidi che hanno come principali effetti avversi la progressione della cataratta e l’aumento del tono oculare.

    Un ruolo fondamentale è svolto dalle visite oculistiche di controllo, che prevedono la misurazione dell’acuità visiva e l’esecuzione dell’esame OCT. Quest’ultimo permette di misurare correttamente lo spessore retinico centrale e di visualizzare con precisione l’edema maculare diabetico, così da poter valutare la risposta al trattamento e l’eventuale presenza di alcune caratteristiche tomografiche importanti dal punto di vista prognostico.

    Sia per nAMD sia per DME, abbiamo visto che gli anti VEGF costituiscono la terapia di elezione. Tuttavia, malgrado l’impatto positivo degli stessi nella gestione terapeutica di queste patologie, permangono ancora diversi problemi legati alle somministrazioni frequenti di questi trattamenti e, in definitiva, all’efficacia a lungo termine dopo la loro sospensione.

    Gli attuali trattamenti intravitreali (IVT) che agiscono sul pathway del VEGF richiedono frequenti iniezioni per mantenere i miglioramenti visivi e anatomici.

    1 su 2 pazienti richiede iniezioni intravitreali anti-VEGF ogni circa 4-8 settimane, con un elevato burden clinico e per il paziente.


    A causa di questi limiti, la possibilità di utilizzare questi farmaci a più lunga durata d’azione rappresenterebbe un’opzione terapeutica in grado di migliorare la qualità di vita del paziente riducendo il numero di sedute di trattamento iniettivo che, se troppo frequente, può comportare una riduzione dell’aderenza terapeutica e, dunque, dell’efficacia stessa del trattamento.

     

    M-IT-00002228

    Info utili

    • Bibliografia
      • Filippo Amore, et al. Retinopatia diabetica: da una risposta delle Istituzioni una vera risposta sanitaria. Public Health & Health Policy. Annov - n. 2 - 2017.
      • Kodjikian L et al. Pharmacological management of diabetic macular edema in real-life observational studies. Bio Med Res Intern 2018;
      • NEI. Facts about diabetic eye disease. https://nei.nih.gov/health/diabetic/retinopathy [last accessed February 2023;
      • Yau JWY et al. Global prevalence and major risk factors of diabetic retinopathy. Diabetes Care 2012; 35: 556-564.
      • Guariguata L et al. Global estimates of diabetes prevalence for 2013 and projections for 2035. Diabetes Res Clin Pract 2014; 103: 137-149.
      • Lee R, et al . Epidemiology of diabetic retinopathy, diabetic macular edema and related vision loss. Eye Vis. 2015; 2:17.
      • Sussman, E. J., Tsiaras, W. G., & Soper, K. A. (1982). Diagnosis of diabetic eye disease. Jama, 247 (23), 3.231-3.234.
      • .Associazione Medici Diabetologi. Società Italiana di Diabetologia (2018) Standard italiani per la cura del diabete mellito. Italia, Rome.
      • Sikorski BL, et al., The Diagnostic Function of OCT in Diabetic Maculopathy Mediators Inflamm. 2013;2013:434560
      • https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2021/03/Report-LA-GESTIONE-VALUE-BASED-DEL-PAZIENTE-CON-IPOVISIONE-CECITA.pdf [ last access February 2023]
      • Hahn P. ASRS 2020 Preferences and Trends Membership Survey. Chicago, IL: American Society of Retina Specialists. 2020;
      • Ciulla TA, et al. Br J Ophthalmol. 2021;105(2):216–221

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 31.05.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube