Roche Navigation Menu Medora : Medora
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Eventi
      Eventi Overview
    • Innovazione
      Innovazione Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
    • Prodotti
      Prodotti Overview
    • Patologie
      Patologie Overview
    • Medical Hub
      Medical Hub Overview
    • RCP
      RCP Overview
    • Home
    • Eventi
    • Innovazione
    • Servizi
    • Prodotti
    • Patologie
    • Medical Hub
    • RCP
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Emofilia - Introduzione
    Emofilia

    Introduzione

    Epidemiologia

    Presentazione clinica e diagnosi

    Gestione clinica

    Bibliografia

    Introduzione

    Epidemiologia

    Presentazione clinica e diagnosi

    Gestione clinica

    Regimi di trattamento

    Bibliografia

    Introduzione

    L’emofilia è una malattia ereditaria causata da un difetto genetico che comporta un’alterazione del normale processo della coagulazione del sangue. La coagulazione è un processo complesso che coinvolge le piastrine e diverse proteine del plasma secondo una reazione a catena. Chi è affetto da emofilia presenta un ritardo nell’attuazione di questo processo da cui deriva la mancata o ritardata formazione di un coagulo stabile in seguito ad una lesione vascolare (Figura 1).

            Fig. 1 modificata da Mannucci PM et al. N Engl J Med 2001 ;



    L’emofilia si distingue in emofilia A e emofilia B sulla base della presenza di varianti nei due geni responsabili, rispettivamente, della sintesi del fattore (F) VIII (FVIII) e FIX. Entrambi i geni F8 e F9 sono localizzati sul cromosoma X. L’emofilia è, pertanto, una malattia X-linked trasmessa come carattere recessivo. Le donne possiedono due cromosomi X (cariotipo 46, XX), mentre i maschi possiedono un solo cromosoma X, ereditato dalla madre e un cromosoma Y, ereditato dal padre (cariotipo 46, XY). Ne deriva che l’emofilia si manifesta, generalmente, nei maschi, mentre le donne, che possiedono due cromosomi X, solitamente, non manifestano la malattia, ma possono esserne portatrici e trasmetterla ai figli. L’emofilia familiare è definita dalla presenza di almeno due soggetti emofilici in una famiglia (Figura 2A). L’emofilia sporadica è caratterizzata dalla presenza apparentemente di un unico soggetto affetto da emofilia in una famiglia. La variante genica che provoca la malattia è definita “de novo” poiché non evidenziata o diagnosticata nelle generazioni precedenti (Figura 2B). La frequenza dei casi sporadici è del 30% circa.

     


           Fig. 2 modificata da Kasper CK et al Haemophilia 2007 ;




    M-IT-00000988

    Per altre richieste

    Contatta
    la direzione medica.

    Per informazioni o approfondimenti, è possibile contattare la Direzione Medica di Roche Italia

    CONTATTA
     

    • © 2023
    • 20.03.2023
    • Termini e Condizioni
    • Privacy policy
    • Informativa privacy farmacovigilanza
    • Informativa cookie
    • Sitemap
    • Contatti
    • Cookie settings

    © 2021 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 00747170157

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube