I centri ospedalieri e oncologici devono far fronte a una marea inarrestabile: sono di fronte ad un costante aumento del numero di pazienti, ad un progressivo invecchiamento della popolazione e a risorse sempre più limitate.1 Con l' incremento dei casi di tumore, i day hospital oncologici devono affrontare sfide significative, tra cui la necessità di ridurre i tempi di attesa e di migliorare l'efficienza.2-4 Alcuni fattori critici sono rappresentati dalla preparazione e dalla somministrazione dei farmaci.5 Se queste attività vengono gestite con maggiore efficienza, si possono garantire cure più tempestive, accessibili ed efficaci per tutti.
L'introduzione di nuove tecnologie, come le formulazioni SC, può offrire molteplici vantaggi per affrontare queste sfide. L'adozione della somministrazione SC può sembrare un piccolo cambiamento, ma può avere un grande impatto. Consente di ottimizzare l’impiego delle risorse sanitarie e i percorsi all’interno dei centri ospedalieri, migliorare la qualità di vita dei pazienti, la sostenibilità del Sistema Sanitario, mantenendo, al tempo stesso, l'efficacia del trattamento.4,6
La somministrazione SC alleggerisce il carico di lavoro per gli operatori sanitari, consentendo loro di utilizzare il proprio tempo in modo più efficiente, con un impatto in termini di costi. Il tempo di preparazione e somministrazione della formulazione SC è più breve rispetto alla formulazione endovenosa (EV).7 Ciò consente agli operatori sanitari di concentrarsi su casi più complessi, permettendo ad un maggior numero di pazienti di accedere a un trattamento più rapido senza compromettere la qualità delle cure. I trattamenti SC richiedono processi di preparazione più semplici è ciò comporta una potenziale riduzione del rischio di errori di dosaggio che si verificano invece durante la preparazione della formulazione EV.8,9
"La formulazione sottocute ci permette di ottimizzare risorse e riorganizzare le attività dei day hospital."
Lorenza Landi
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Regina Elena, Roma
"Con le formulazioni sottocute si semplifica la preparazione delle terapie nelle farmacie ospedaliere e si curano più pazienti."
Patrizia Nardulli
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
Per gli ospedali e il sistema sanitario, l'integrazione della somministrazione SC nei percorsi di cura rappresenta una strategia di valore per ottimizzare la capacità organizzativa e aumentare l'efficienza.6 Riducendo i tempi di somministrazione, snellendo le operazioni di day hospital e sviluppando percorsi dedicati, la somministrazione SC riduce il tempo trascorso in ospedale dai pazienti e consente di trattare un maggior numero di casi. Questo è fondamentale a fronte della crescente domanda di assistenza oncologica. Una revisione sistematica della letteratura su 40 pubblicazioni ha riportato vantaggi simili e coerenti in termini di tempo, risorse e costi risparmiati con la somministrazione SC rispetto a quella EV.4 Un risultato importante non solo per migliorare l'accesso tempestivo alle cure, ma anche per contribuire complessivamente a un Sistema Sanitario più sostenibile e accessibile.
Risparmio di tempo per gli operatori sanitari
31–79%
di riduzione del tempo impiegato dagli operatori sanitari con la somministrazione SC rispetto a quella EV.6
Tempi di preparazione ridotti
2 volte
più veloce la preparazione del farmaco.4
Costi diretti ridotti
€157.103
risparmio totale annuo medio stimato in Francia per un singolo centro quando i percorsi di cura sono ottimizzati per la somministrazione SC.10
Per i pazienti, il passaggio alla somministrazione SC può far risparmiare tempo e ridurre l’impatto delle cure, una efficacia e una sicurezza paragonabili rispetto alla terapia endovenosa.11 La somministrazione SC è preferita dai pazienti per la sua natura meno invasiva, la maggiore comodità e l'esperienza più confortevole.12 Di seguito scopri come la somministrazione SC può aiutare i pazienti a recuperare tempo prezioso e a sperimentare un trattamento più confortevole
Tempi di trattamento più brevi per i pazienti
74–85%
di riduzione del tempo di permanenza del paziente in ospedale con la somministrazione SC.6
Maggiore preferenza dei pazienti
>2/3
dei pazienti preferiscono la somministrazione SC rispetto a quella EV, menzionando come motivi principali il risparmio di tempo e un maggiore comfort.10
Migliora l’esperienza di cura per pazienti e caregiver
La somministrazione SC consente ai pazienti e ai caregiver che li assistono di riconquistare spazio e tempo di vita liberi dalla malattia, da poter trascorrere con i propri cari o dedicare ad altre attività.
L'adozione nella pratica clinica della somministrazione SC è oggi una realtà in diversi centri e ospedali, anche in Italia. In alcuni casi, le strutture sanitarie hanno introdotto dei cambiamenti organizzativi, prevedendo dei percorsi dedicati. Indirizzando i pazienti che ricevono la somministrazione SC verso questi percorsi, si riescono ad offrire sostanziali benefici in termini di maggiore comfort per i pazienti, efficienza ospedaliera e maggiore umanizzazione dell’assistenza.
"La formulazione sottocute di una immunoterapia oncologica, riduce ma aggiunge. Il tempo necessario alla somministrazione è inferiore, ma di maggior valore, perché diventa occasione per rafforzare la relazione di cura."
Isabella Bertazzi
Inserire carica per esteso: Coordinatore Infermieristico, U.O.S.D. Sperimentazioni cliniche: Fase 1 e Medicina di precisione, Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO), Roma
La somministrazione SC non è solo una diversa modalità di erogazione di un trattamento. Rappresenta, invece, un piccolo, ma significativo cambiamento, che può avere un grande impatto per i pazienti e il Sistema Sanitario. I pazienti e i caregiver che li assistono possono riconquistare spazio e tempo di vita liberi dalla malattia, da poter trascorrere con i propri cari o dedicandosi ad altre attività. Gli operatori sanitari possono utilizzare il proprio tempo in modo più efficiente e trattare un maggior numero di pazienti o concentrarsi su casi più complessi, mentre le organizzazioni sanitarie possono diventare più efficienti e ottenere un risparmio di risorse e costi: passi avanti fondamentali per migliorare e rendere più “smart”i percorsi di cura e l’assistenza sanitaria.
Molti pazienti preferiscono la somministrazione SC: scopri come un piccolo cambiamento può avere un grande impatto per i pazienti e il Sistema Sanitario.
Bibliografia
- Leong MQ, et al. BMJ Open. 2021;11(1):e043285.
- Organizzazione Mondiale della Sanità. Global cancer burden growing, amidst mounting need for services [Internet; citato il 5 agosto 2025]. Disponibile all'indirizzo: https://www.who.int/news/item/01-02-2024-global-cancer-burden-growing--amidst-mounting-need-for-services.
- Aapro M, et al. Support Care Cancer. 2020;28(10):4589–612.
- McCloskey C, et al. Pharmacoecon Open. 2023;7(1):3–36.
- Alzahrani M, et al. Glob J Qual Saf Healthc. 2023;6(3):81–8.
- Anderson KC, et al. Future Oncol. 2019;15(28):3267–81.
- George S, et al. Cancer Treat Rev. 2025;139:102974.
- Moeller J, et al. Transl Lung Cancer Res. 2024;13(6):1444–9.
- McDowell SE, et al. Qual Saf Health Care. 2010;19(4):341–5.
- Mir S, et al. Bulletin du Cancer. 2025. Epub 2025 Sep 11.
- Burotto M. et al., Ann Oncol., 2023
- Overton PM, et al. Patient Prefer Adherence. 2021;15:811–34.
M-IT-00004904