Prima Edizione

 

Sono Claudia Cammarata, ho 26 anni e frequento il II anno di specializzazione presso l’Università degli Studi di Palermo. Da due anni lavoro quindi presso il Policlinico P. Giaccone di Palermo. Frequentando i diversi ambulatori del nostro Istituto, fin da subito mi sono interessata all’ambulatorio di Emostasi e Trombosi, lavorando con la Prof.ssa Napolitano su casi di Emofilia A e B, di Malattia di Von Willebrand, coagulopatie e trombofilia.

Sono nato a Salerno il 20/12/1989. Nel 2015 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Salerno. Ho conseguito il titolo di specializzazione in Pediatria nel novembre 2021 a Pisa, dove attualmente abito.  Lavoro dal novembre 2021 nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. In questo reparto ho trascorso gli ultimi due anni di specializzazione per approfondire le tematiche relative all’oncologia ed ematologia pediatrica. Attualmente mi occupo preferenzialmente dei pazienti affetti da patologia ematologica. Seguo pazienti che afferiscono agli ambulatori di questo centro, anche in regime di ricovero.

Sono la dr.ssa Silvia Di Folca, Dirigente Ematologa in forza all’UOC Ematologia del P.O. S.M. del Loreto Nuovo dell’Asl Napoli 1 centro.  Laureata e specializzata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed un trimestre presso la sede esterna dell’ A.O. Cardarelli, ho prestato servizio prima con contratto a tempo determinato poi indeterminato presso A.O. S. Carlo di Potenza.

Sono la Dottoressa Sofia Donnarumma, medico in formazione al secondo anno di specializzazione in medicina interna presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
In questi ultimi anni ho avuto modo di seguire direttamente i pazienti affetti da patologie emorragiche e in particolare da Emofilia A e B, vivendo da vicino la complessità di gestione clinico terapeutica di tale malattia, la personalizzazione della terapia e la gestione del paziente in caso di episodi emorragici acuti. Nell’ambito dell’attività ambulatoriale presso il Centro di Riferimento Regionale per le Emo-coagulopatie dell’A.O.U Federico II affianco un medico strutturato durante le visite di inquadramento dei pazienti affetti da Emofilia definendo il grado di gravità clinica della malattia, la terapia per episodi acuti di sanguinamento e per la profilassi ed effettuando ecografie delle target joint.
Dalla mia esperienza quotidiana nasce il desiderio di approfondire e acquisire sempre più competenze specialistiche che mi consentano di seguire e gestire la complessità di questa patologia e migliorare lo stato di salute globale dei pazienti.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel luglio 2019 presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma (votazione 110/110 e lode) con una tesi in Ematologia (Relatore: Prof. Maurizio Martelli), dal dicembre 2020 è specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma. Durante gli studi universitari è stata membro del “Neuromuscular Research Group Tissue Engineering Unit” del Musarò Laboratory – Dpt. SAIMLAL Unit of Histology and Medical Embryology, Sapienza Università di Roma (2015-2019) e ha effettuato un internato presso l’Ambulatorio Malattie Linfoproliferative ad alto grado di malignità del Centro di Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma (2018-2019).
Nel primo triennio della Specializzazione ha frequentato presso la Divisione di Ematologia del Policlinico Umberto I il Reparto Adulti, il Reparto e l’Ambulatorio Allotrapianti, il Reparto Terapie Innovative e l’Accettazione pediatrica, e presso l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina il Day Hospital ematologico. Iscritta al terzo anno, attualmente frequenta l’Ambulatorio di Malattie della coagulazione.
Tra le pubblicazioni si segnala: Donzelli L, Minotti C, Torelli GF, Cartoni C, Luise C, Di Rocco A, Petrucci L, Di Napoli A, Martelli M. Bing-Neel syndrome coexisting with oligodendroglioma. Leuk Lymphoma. 2022 Oct;63(10):2511-2514 (doi: 10.1080/10428194.2022.2076849).

Sono la dottoressa Anna Laura Faccini, nata a Lanciano il 31/07/1997, laureata in medicina e chirurgia presso azienda ospedale Sant’Andrea, la Sapienza, Roma il 30/03/2022.
Sono Specializzanda in ematologia al I anno presso il Policlinico Umberto I, La Sapienza, Roma

Sono Elisa Galimberti e sto per concludere la specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La mia formazione si è tenuta principalmente presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, di cui fanno parte il Centro Emostasi ed il Laboratorio di Coagulazione. In questi anni mi sono appassionata alla cura di pazienti con emofilia, con particolare attenzione alla diagnosi ed al follow-up laboratoristico della terapia.
Sono entusiasta di partecipare al progetto di Hemo Academy per approfondire le mie conoscenze imparando da esperti nel campo dell’emofilia e confrontarmi con giovani colleghi con cui creare network per il nostro lavoro futuro.

Dirigente medico presso il centro emofilia dell’azienda universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro, da circa due anni mi occupo di Emofilia.

Sono Umberto Mazzarelli, iscritto al primo anno della scuola di specializzazione in Medicina Interna presso l’azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno. Da novembre 2023 sono stato assegnato all’ambulatorio di allergologia e immunologia clinica e da marzo 2023 all’ambulatorio di malattie emorragiche congenite e malattie trombotiche.

Sono la dott.ssa Vincenzina Palermo, medico specializzando in Medicina Interna (secondo anno) presso l’università degli studi Federico Il di Napoli. Nella mia breve esperienza ho avuto modo di seguire l’ambulatorio di patologie emorragiche con particolare interesse verso i pazienti emofilici, seguiti anche in regime di Day Hospital, ricovero ordinario e urgente. Affascinata e incuriosita dalla complessità di gestione del paziente emofilico, seguo con il supporto dei miei strutturati, i pazienti nell’esecuzione di farmacocinetiche, ecografie articolari delle target joints, nei trial clinici e nella gestione di episodi emorragici acuti. AI fine di garantire ai pazienti la miglior gestione possibile, desidero migliorare la mia expertise in tale ambito specialistico.

Specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica da Novembre 2022. Ha lavorato presso il Centro Emostasi e Trombosi di Cremona da Aprile 2022 a Giugno 2023. Attualmente lavora presso il laboratorio analisi e il Centro Emostasi degli Spedali Civili di Brescia.

Sono Anna Caterina Russo: (prima laurea in Ematologia nel 2010 in Venezuela Università Centrale di Venezuela) con riconoscimento della Laurea di Medico Generale all’UNICH nel 2020. Attualmente al secondo anno della specializzazione in Ematologia dell’Università Politecnica delle Marche presso l’ Ospedale Civile di Pescara.

Sono Fabiola Saladino, specializzanda al 1° anno di Ematologia. Sono una persona molto curiosa e molto precisa. Nel mio lavoro investo molto tempo ed energie ed ogni occasione di approfondimento e di crescita che mi viene proposta, mi da nuovi stimoli per diventare un professionista migliore.

Laureata in Medicina in Chirurgia nel 2019 presso l’Università del Piemonte Orientale e attualmente Specializzanda di Ematologia presso Università degli studi di Torino e parte del gruppo di lavoro del Centro Regionale di Riferimento delle malattie trombotiche ed emorragiche diretto dalla Dott.ssa Alessandra Borchiellini sin dal primo anno di specialità

Medico in formazione specialistica in Geriatria al 4° anno
Dottoranda in Scienze Ematologiche e Geriatriche al 1° anno
Dipartimento di Medicina – DIMED, Università di Padova
Da circa 2 anni affianco il dott. Ezio Zanon del Centro Emofilia di Padova nella diagnosi e nella gestione terapeutica del paziente con emofilia, malattia di von Willebrand e rare bleeding disorders. Collaboro con il Prof. Paolo Simioni dell’U.O.C. Medicina Generale ad indirizzo trombotico ed emorragico dell’Azienda Ospedale-Università di Padova nella diagnosi e nel follow up laboratoristico dei pazienti con patologia emorragica e con trombofilia ereditaria ed acquisita. Sono sub-investigator in diversi studi osservazionali e sperimentali nel paziente emofilico. Ho partecipato al primo corso italiano di ecografia in emofilia per acquisire la tecnica HEAD-US. Sono autrice e coautrice di diversi abstract e poster nell’ambito delle discoagulopatie, sia in senso ipo- che in senso ipercoagulabile. Sono infine socia di diverse comunità scientifiche nell’ambito delle patologie trombotiche ed emorragiche (ISTH, SISET, AICE).

Sono la dott.ssa Alessandra Strangio, Dirigente Medico c/o il centro di Emofilia, Emostasi e Trombosi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro. Mi occupo di emofilia da circa due anni.

Dirigente Medico presso l’Aorn Santobono Pausilipon di Napoli.
Ho iniziato ad interessarmi di Emofilia ed altri disturbi Coagulativi nel 2018, durante la specializzazione, terminando il mio percorso con una Tesi sull’introduzione dell’emicizumab nei pazienti pediatrici con inibitore. Dal 2020, lavoro presso il Centro di Emocoagulopatie dell’AORN Santobono Pausilipon.

Mi chiamo Piercarla Vitale, nata il 31/01/1993 a Salerno. Vivo a Pontecagnano Faiano (SA). Sono iscritta al terzo anno di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Salerno e svolgo le attività previste dal mio percorso formativo presso l’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Da marzo 2023 ho iniziato a frequentare l’ambulatorio di emostasi e trombosi e malattie emorragiche congenite del presidio ospedaliero Giovanni Da Procida.

Nel caso di siti non Roche le informazioni contenute nel sito prescelto potrebbero non essere conformi alla normativa vigente e le opinioni espresse potrebbero non riflettere la posizione di Roche, né essere da essa avallate.